Cene autunnali con il tartufo: come prepararle

Tabella dei Contenuti

Cercate idee per il menu delle cene autunnali? Con il tartufo si apre un mondo di possibilità e di combinazioni di sapore

 

L’estate è ufficialmente finita: diamo il via alle cene autunnali! Con gli amici o in famiglia, è un motivo per stare insieme e festeggiare l’arrivo del freddo e il ritorno di tutti i sapori tipici di ottobre. Ma cosa preparare? Se il menu vi preoccupa e non sapete bene come organizzarlo, potete sempre aggiungere un tocco di stile con il tartufo: il risultato e il sapore sono assicurati!

 

Ma quali cibi mangiare in autunno? Zuppe, risotti e primi a base di pasta sono piatti che non possono mancare sulle tavole in questo periodo: andiamo a scoprire insieme come arricchirli col tartufo!

 

Cosa mangiare a cena in autunno?

 

Gli ingredienti per organizzare cene autunnali con il tartufo ricche di gusto sono moltissimi: dalla zucca ai funghi, dalle patate ai broccoli. L’ideale, insomma, per preparare tante ricette perfette da servire ai vostri ospiti. Il gusto del tartufo, in questo caso, saprà dare il tocco in più, permettendovi di portare in tavola menu gustosi e profumati. Come un classico risotto al tartufo: caldo e fumante, è un primo piatto perfetto per le serate più fredde. Aggiungere qualche scaglia di tartufo bianco o nero come tocco finale è il dulcis in fundo che può trasformare questo piatto da classico a… straordinario!

 

Attenzione, però, ad aggiungerlo nel modo giusto, cioè a cottura ultimata. Il calore del risotto, infatti, permetterà al tartufo di sprigionare tutta la sua fragranza e i suoi profumi. Aggiungerlo in cottura, invece, è una mossa sbagliata: il tartufo bianco, infatti, non va mai cotto, perché rischierebbe di perdere tutto il suo sapore. E quello nero? Il Nero Pregiato è l’unico tartufo che può sopportare una cottura, a patto che non sia violenta. L’ideale, quindi, è aggiungere il tartufo subito dopo la mantecatura e grattugiarlo direttamente sul piatto di ogni ospite, usando un affetta-tartufi

 

Cena autunnale con tartufo: ecco cosa preparare

 

Lo stesso vale anche per i primi a base di pasta: tajarin al tartufo, fettuccine e ravioli si arricchiranno di profumi se grattugeremo come tocco finale qualche scaglia di tartufo sul piatto. Chi ha poco tempo e vuole preparare una cena d’autunno davvero speciale, invece, può optare per le nostre fettuccine al tartufo. Disponibili sul nostro shop nelle varianti al Tartufo Nero Pregiato, al Tartufo Bianco Pregiato e al Tartufo Estivo, assicurano un risultato da veri chef! E che dire dei funghi? Anche i funghi, infatti, si abbinano alla perfezione al gusto del tartufo: provate a immaginare un piatto di tagliatelle con funghi e tartufi. Non vi viene già l’acquolina in bocca?

 

Un altro piatto tipicamente autunnale, da servire durante cene domenicali o festività, sono le lasagne. Di varianti ce ne sono tante, da quelle vegetariane alle lasagne al pesto, ma che dire delle lasagne con il tartufo? Sono un ottimo cavallo di battaglia per portare in tavola tradizione e innovazione. Aromatizzare la besciamella con una salsa tartufata la renderà un ingrediente prezioso per dare alle lasagne tutto un altro gusto. 

 

Quali sono le verdure autunnali?

 

Il tartufo si abbina molto bene con le verdure: perché non farlo sposare, quindi, per le vostre cene autunnali, con le verdure di stagione? Patate, broccoli, topinambur.. senza dimenticare la zucca, la regina incontrastata di ottobre!

 

Nel preparare la zucca per Halloween, infatti, potreste ritrovarvi con parecchia zucca avanzata: usarla per preparare un gustoso risotto con zucca e tartufo, oppure dei ravioli con la zucca, da arricchire con una spolverata di tartufo, è senz’altro un ottimo modo per impiegarla!

 

Anche cavolfiori e broccoli sono tipiche verdure dell’autunno, che si possono sposare ottimamente con il sapore del tartufo, magari in una vellutata o in una crema: da servire calde, sono un’ottima idea per portare in tavola un piatto sano ma diverso dal solito. E che dire di una zuppa di legumi? Nelle serate più fredde, quando si torna infreddoliti dal lavoro, magari dopo una giornata di pioggia, e si sogna solo un bagno caldo, una bella zuppa calda può essere l’idea giusta per il menu di una cena autunnale con il tartufo, utile per rinfrancarsi con gusto.

 

Cene autunnali con tartufo: i secondi di carne

 

Anche la carne è un comprimario perfetto cui abbinare il tartufo. Gli abbinamenti del tartufo con la carne sono infatti moltissimi: dalla tartare alla tagliata, dallo spezzatino alle scaloppine, fino al ragù. Preparare un piatto di carne a cui aggiungere il tartufo è facile e veloce e vi consentirà di portare in tavola originalità e sapore. Qualche idea? Un Petto di Pollo Farcito con Tartufo Nero Pregiato, dei Fegatini di Agnello al limone con Crema di Tartufo Nero e Zabaione Salato o, perché no, l’Agnello fritto con Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco.

 

Qual è un altro tra i piatti autunnali per eccellenza? Proprio lei, la polenta! Classica e profumata, si può arricchire in mille modi diversi: con il ragù, con un sugo di funghi, con i formaggi e, ovviamente, anche con il tartufo! Nello shop online di Trivelli Tartufi, inoltre, trovate una gustosa Polenta al Tartufo Estivo già pronta da cuocere e perfetta per chi ha poco tempo a disposizione: in pochi minuti potrete prepararla e servirla ai vostri ospiti!

 

Preparare una cena autunnale usando lo straordinario sapore del tartufo, insomma, non è affatto complicato: basta scegliere i giusti abbinamenti. Con i prodotti Trivelli Tartufi avrete a disposizione una gamma completa di ingredienti, perfetta per tutte le vostre ricette!

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione