Abbinamento tartufo e verdure: le ricette più golose
Qual è l’abbinamento migliore del tartufo con le verdure?
Scopriamo ricette e segreti per creare un piatto a base di tartufo davvero originale
Il tartufo è un grande protagonista della cucina: abbiamo già scoperto i suoi abbinamenti con il formaggio, quelli con il vino e addirittura quelli col pesce e con le patate. Ma quali avventure gastronomiche ci attendono, quando parliamo dell’abbinamento di tartufo e verdure? Anche le verdure, infatti, possono essere comprimari ideali per creare un piatto a base di tartufo da portare in tavola con successo: basta solo usarle nel modo giusto. E allora andiamo a scoprire insieme il tartufo e i suoi abbinamenti con le verdure!
Che verdura si abbina al tartufo?
Il tartufo sa arricchire di sapore anche un piatto di verdure, grazie al suo sapore insolito e raffinato. Ad esempio, è perfetto per esaltare il sapore di verdure come zucca, pomodori, spinaci, cavolfiore o carciofi. Anche le zucchine, perfette sia da sole come contorno che insieme alla pasta, sono verdure che si sposano molto bene con il gusto del tartufo. Avete mai pensato, per esempio, a dei gustosi crostini con crema di zucchine a cui aggiungere qualche scaglia di tartufo (da affettare, ovviamente, con l’affetta tartufi giusto)?
Le verdure con tartufo potranno anche essere considerate – a torto – un abbinamento insolito, a cui non si pensa come prima scelta quando si decide di preparare un piatto usando il re della tavola, ma di certo si rivelano ricche di sapore e di gusto.
È per questo motivo che le ricette con tartufo e verdure sono l’ideale per portare in tavola l’originalità di un ingrediente come il tartufo e per giocare con i suoi molteplici sapori e abbinamenti con le verdure. E allora, andiamo a scoprirle insieme!
Che cosa si può mangiare con il tartufo?
Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Pensate, tanto per fare un esempio, agli gnocchi di patate col tartufo, ai flan di patate, al purè o alle vellutate. Il sapore delle patate, infatti, si sposa molto bene con quello del tartufo nero, anche nel caso del gratin di patate.
Ma le patate non sono certo gli unici ingredienti ad abbinarsi meravigliosamente al tartufo: anche la zucca, per esempio, si trova in molte ricette a base di tartufo e verdure, come in primis gli gnocchi, ma anche le vellutate o le creme di zucca usate per condire la pasta. Il sapore dolce della zucca, in questo caso, si rivela perfetto per bilanciare quello più deciso del tartufo bianco pregiato o del tartufo nero.
Anche verdure come cavolfiori, zucchine o carciofi sono perfette con il tartufo: per esempio, in abbinamento a una componente grassa, come quella del formaggio o del burro. Se siete estimatori del tartufo, sapete già che si sposa bene con i formaggi neutri, come il caprino o il Philadelphia, ma anche con il burro e la besciamella.
Preparare un piatto a base di verdure, aggiungendo una componente grassa come la besciamella e un tocco di personalità come quello del tartufo, ci permetterà quindi di portare in tavola un piatto originale con cui stupire i commensali: ad esempio, i cavolfiori gratinati con tartufo. In questo caso si può scegliere di condire le verdure con una besciamella arricchita con una crema di tartufo e poi di spolverare il tutto con il parmigiano, per ottenere una crosticina croccante.
Abbinamento tartufo e verdure: la pasta
La pasta con il tartufo è forse il must più must, quando si parla di questi ingredienti. Ma cosa succede quando si porta in tavola una pasta con tartufo e verdure? Si entra nel regno della sperimentazione: si creano, quindi, ricette sempre nuove e originali, come per esempio le tagliatelle con zucchine e tartufo o la pasta con broccoli e tartufo. Le verdure con il tartufo sono un ottimo abbinamento anche per i risotti: per esempio, un semplice (ma sempre apprezzato) risotto con verdure e tartufo.
Ma si può osare anche un risotto con carciofi e tartufo, con zucca e tartufo bianco, oppure con broccoli e tartufo: sono tutte idee per portare in tavola insieme il gusto del tartufo e delle verdure, in un abbinamento che, ne siamo certi, saprà fare felice il vostro palato.
Cosa abbinare a uova e tartufo?
Anche le uova sono uno degli ingredienti più usati insieme al tartufo: a questo piatto si possono abbinare anche delle verdure, come per esempio gli spinaci. Che ne direste, infatti, di una frittata al tartufo con spinaci di contorno? Potete anche scegliere di abbinare le uova e il tartufo a verdure come finocchi, carote, zucca. Una volta cotte, infatti, le verdure saranno un contorno ottimo, per un piatto di uova al tegamino al tartufo.
Che si tratti dunque di carote, spinaci o di zucca, insomma, l’abbinamento di tartufo e verdure non è mai scontato. Il risultato è sempre un piatto ricco di sapori diversi, da quello più deciso del tartufo bianco o più tendente al dolce del tartufo nero pregiato, alle tante sfumature diverse delle verdure. La grande varietà di verdure e di tartufi ci permette poi di giocare con i sapori, tenendo sempre conto della stagionalità. E allora, che la primavera inizi… con tutto il gusto del tartufo e delle verdure!