Spezzatini, filetti o tartare: le ricette che sposano il gusto del tartufo a quello della carne sono moltissime. Scopriamole insieme.
Settembre è un mese di ripartenze: inizia la scuola, si ricomincia con il lavoro dopo le vacanze, si prendono in mano tutte le cose lasciate in sospeso con la frase “Questo lo rimando a settembre”.
Anche nel mondo dei tartufi, a settembre ricomincia tutto: è questo, infatti, il mese che precede una nuova stagione dei tartufi, dopo la chiusura della stagione dello scorzone. Tra pochi giorni inizia dunque la stagione del tartufo bianco pregiato, che andrà avanti fino a dicembre, seguita da quella del tartufo uncinato e poi da quella del nero pregiato.
Con l’arrivo dell’autunno, oltre alla stagione del tartufo, ricomincia anche la voglia di portare in tavola piatti caldi, magari a base di carne. Ed è qui che entriamo in gioco noi!
Carne e tartufo si sposano infatti in una sinfonia di sapori, perfetta per ricominciare la stagione autunnale, che va dalla tagliata e dalla carne cruda con tartufo ai filetti e agli spezzatini con scaglie di tartufo e polenta.
Nell’ottica di divertirsi a creare nuovi e invitanti piatti a base di tartufo, noi di Trivelli Tartufi vogliamo allora iniziare la stagione nel modo migliore: ovvero, consigliandovi alcune prelibate ricette a base di carne e tartufo!
Carne cruda con tartufo: gusto e sapore in pochi minuti
La carne cruda all’albese con tartufo è una specialità piemontese che si sposa alla perfezione con il gusto del tartufo bianco pregiato. Per prepararla servono davvero pochi minuti: basta tritare al coltello della carne di vitello di ottima qualità, condirla con olio, sale e pepe e impiattare, aggiungendo come tocco finale le scaglie di tartufo bianco pregiato. Il risultato è un piatto tradizionale e ricco di sapori, che si porta in tavola davvero in un attimo.
Della carne cruda con tartufo, però, esistono anche altre varianti, come la tartare di carne al tartufo arricchita con crema di parmigiano o la carne cruda con tartufo e crema di burrata. In entrambi i casi il procedimento di preparazione è lo stesso, con l’aggiunta però di una componente grassa, come quella del formaggio, che si adatta perfettamente al gusto del tartufo.
Per rendere l’impiattamento ancora più elegante, il consiglio è di preparare un letto di crema di burrata o di parmigiano e adagiarvi sopra la tartare di carne, aggiungendo poi il tartufo bianco in scaglie. Per un tocco in più, si può aggiungere alla battuta di vitello con tartufo anche della granella di nocciole o di mandorle.
Secondi piatti di carne con tartufo: filetti alla Bismarck e Tournedos alla Rossini
E per un secondo piatto di carne al tartufo leggermente più impegnativo, ma altrettanto gustoso? Le alternative sono tantissime, a partire dal filetto con tartufo nero e funghi porcini: un evergreen della cucina, da portare in tavola anche se non si è ancora aperta la stagione del tartufo nero pregiato.
Per avere a disposizione questo straordinario ingrediente tutto l’anno, infatti, basta optare per i nostri Tartufi Neri Interi o per la nostra Crema di Tartufo Nero Pregiato: due prodotti di cui andiamo molto fieri, che vi consentono di assaporare la purezza del tartufi neri trecentosessantacinque giorni l’anno.
Per preparare un ottimo filetto con tartufo nero e funghi porcini, iniziate pulendo i funghi e mettendoli a cuocere con olio extravergine, sale, pepe e prezzemolo tritato; poi aggiungete, a fuoco spento, qualche scaglia di tartufo nero. Legate con dello spago il filetto di manzo (in modo che la carne tenga la forma in cottura) e cuocetelo per circa 5 minuti per lato in una padella con olio extravergine. A fine cottura, aggiungete il sale e il tartufo in scaglie: ora siete pronti per impiattare, magari aggiungendo anche un contorno di insalata.
Una deliziosa variante di questo piatto sono i Tournedos alla Rossini: in questo caso, i filetti di manzo andranno messi a cuocere insieme a una spruzzata di Madeira e adagiati su fette di foie gras, con un’aggiunta finale di tartufo nero in scaglie.
Il filetto di manzo si presta anche ad un’altra famosa ricetta, dal nome storico: il filetto di manzo alla Bismarck con tartufo nero. Per preparare questo piatto basterà cuocere la carne con una noce di burro e aggiungere, a cottura ultimata, sopra al filetto, un uovo fritto (con il tuorlo ancora fondente) e qualche scaglia di tartufo nero pregiato, da ricavare con un affetta-tartufi.
Carne al tartufo: l’abbinamento con la pasta
Ma ridurre il matrimonio tra carne e tartufo ai soli secondi piatti sarebbe troppo riduttivo: quando si parla di tartufo e di carne, infatti, non si può non citare anche i primi, come la pasta ripiena.
Un esempio? I ravioli di carne al tartufo, da preparare soffriggendo innanzitutto la lonza con olio, cipolla e dado vegetale e poi macinandola aggiungendo una salsa al tartufo. Una volta preparata la sfoglia, bisogna farcirla con il ripieno di carne al tartufo e cuocere i ravioli per pochi minuti.
Parlando di primi piatti, non possiamo poi esimerci dal citare il ragù al tartufo, il condimento perfetto per arricchire di sapore qualsiasi pasta! Per preparare il ragù potete cuocere della lonza di maiale tritata con olio, sale e un soffritto di sedano, carote e cipolla, a cui aggiungerete qualche mestolo di acqua. Ultimata la cottura della carne, è il momento del tocco finale: la salsa al tartufo, da aggiungere alla carne rigorosamente a fuoco spento.
Insomma, le ricette a base di carne e tartufo sono moltissime: dai primi piatti ai secondi, dalle scaloppine con tartufo nero agli involtini di carne con tartufo, dallo spezzatino di vitello con crema al tartufo a quello di cinghiale con scaglie di tartufo nero e polenta, fino alla tagliata con scaglie di tartufo. E che ne direste, infine, di un petto di pollo farcito con tartufo nero pregiato o di un agnello fritto con crema di funghi porcini e tartufo bianco?
Con il tartufo e la carne entriamo dunque in un universo di sapori, per portare in tavola prelibatezze sempre uniche e ricche di gusto.