Fettuccine al tartufo: per portare in tavola un trionfo di sapore
Le fettuccine al tartufo sono un grande classico della cucina: con le fettuccine Trivelli Tartufi porti in tavola l’eccellenza ogni volta che vuoi
Uova e tartufo: un classico che non stanca mai. L’abbinamento delle uova con il tartufo, bianco o nero che sia, si esprime in tanti modi diversi; con un semplice uovo al tegamino con una grattugiata di Tartufo Bianco Pregiato, con una profumatissima frittata al Tartufo Nero di Norcia oppure con un altro evergreen della cucina: le fettuccine al tartufo!
La pasta all’uovo si sposa infatti alla perfezione con il sapore del tartufo, che dona le sue fragranze per arricchirla e dare vita a un piatto unico e sempre speciale, tanti quanti sono i suoi condimenti: che si tratti di un ricciolo di burro, di un sugo ai funghi porcini oppure di semplice un filo d’olio extravergine di oliva.
Ma che fare quando la voglia di gustare un piatto di fettuccine al tartufo è troppo impellente, ma il tartufo fresco che vogliamo usare non è di stagione? Vogliamo davvero rinunciare a questa prelibatezza? Giammai!
È per questo motivo che noi di Trivelli Tartufi abbiamo creato le nostre Fettuccine con Tartufo Nero Pregiato, Tartufo Bianco Pregiato e Tartufo Estivo: per portare sulle vostre tavole, in ogni momento, ogni volta che lo vogliate, il gusto straordinario di questa pasta all’uovo arricchita dalle note avvolgenti del tartufo. Pronte in pochi minuti, le Fettuccine con Tartufo Estivo, con Tartufo Bianco Pregiato e Tartufo Nero Pregiato, sapranno esaltare l’anima più profonda e ricca del tartufo, in un piatto tra i più amati e popolari al mondo, da condire nel modo che preferite.
Storia del tartufo: dall’uso nell’antichità alle fettuccine Trivelli Tartufi
Il tartufo è un ingrediente della gastronomia noto fin dall’antichità, dai tempi di egiziani, babilonesi e greci: la storia del tartufo attraversa infatti i secoli, trasformandosi da cibo del diavolo (e addirittura ritenuto velenoso, nel Medioevo) a ingrediente esclusivo adatto a papi e regnanti fino a cibo afrodisiaco. Il mistero del sapore del tartufo arriva fino a noi deliziando i palati con le sue diverse varietà: dalla dolcezza del Tartufo Nero di Norcia si passa al gusto straordinario e prelibato del Tartufo Bianco Pregiato, con le sue note di formaggio fermentato. Due varietà di tartufo che si sposano molto bene con la pasta all’uovo e, quindi, con le fettuccine.
Dalla delicatezza del Tartufo Nero Estivo, detto anche Scorzone, con le sue note che ricordano le nocciole e il malto d’orzo torrefatto si passa poi al profumo intenso del Tartufo Uncinato, che richiama i profumi delle nocciole, dei porcini e del grana. Le nocciole si ritrovano anche nella fragranza del Tartufo Brumale, spesso confuso con il Nero Pregiato. E che dire del Tartufo Bianchetto o Marzuolo? Il suo profumo intenso è decisamente più forte di quello del cugino più pregiato, il Tartufo Bianco d’Alba: le note agliacee caratteristiche della famiglia dei tartufi bianchi, infatti, si esprimono in modo molto più marcato in questa varietà.
Dalla voglia di permettervi di gustare il sapore prelibato dei nostri diversi tartufi in ogni periodo dell’anno, nasce lo shop Trivelli Tartufi: un luogo in cui delizia e sapore si fondono in tanti prodotti diversi, dalla linea dei Puri a quella dei Classici, fino a quella degli Speciali, di cui fanno parte le nostre fettuccine con tartufo.
La ricetta delle fettuccine al tartufo
Le nostre Fettuccine con Tartufo Bianco Pregiato, Nero Pregiato e Tartufo Nero Estivo sono già pronte per la cottura: alla semola di grano duro aggiungiamo le uova e, in base ai diversi tipi, la Crema di Tartufo Bianco Pregiato, la Crema di Tartufo Nero Pregiato o il Tartufo Estivo Macinato.
Una ricetta, quella delle fettuccine al tartufo, che regala a questa pasta all’uovo tutto lo straordinario sapore dei nostri prodotti e dei nostri tartufi. Voi dovrete solo mettere a cuocere le fettuccine nell’acqua bollente e preparare il condimento. Un ricciolo di burro? Un filo d’olio extravergine? Un sugo di funghi e tartufo, per donare a questo piatto un’altra sferzata di gusto?
Fettuccine con tartufo: come condirle
Le fettuccine al Tartufo Bianco pregiato o alla Crema di Tartufo sono un grande classico della cucina, ma perché non rivisitarle usando altri ingredienti ricchi di sapore come, per esempio, i funghi porcini? Il loro gusto si sposa benissimo sia con quello del tartufo che con quello della pasta all’uovo, regalando a questa ricetta un retrogusto di sottobosco che porta in tavola tutta l’anima della natura.
I funghi porcini freschi sono l’ideale, con il loro profumo e la loro fragranza, per aggiungere a questo piatto un tocco in più ma, se non è stagione di funghi, una buona alternativa è usare i nostri Funghi Porcini Secchi, subito pronti a sprigionare il loro incredibile sentore. Preparate i funghi secchi in padella con un filo d’olio o una noce di burro e fate saltare le fettuccine con un cucchiaio di acqua di cottura per mantecarle. Il tocco finale? Una grattugiata di tartufo fresco, sempre se è la stagione giusta!
Se invece preferite gustare le vostre Fettuccine al Tartufo Trivelli Tartufi con un buon sugo, anche qui non c’è che l’imbarazzo della scelta: i nostro porcini secchi sono pronti anche per arricchire un sugo oppure, se volete optare per un condimento già pronto, potete scegliere tra i nostri sughi. Un Sugo di Pomodoro, Funghi Porcini e Tartufo Estivo, per esempio, oppure un Sugo di Pomodoro e Tartufo Nero Pregiato saranno l’ideale per accompagnare le fettuccine con tartufo che volete portare in tavola.
Qualunque sia il condimento che volete usare, le nostre fettuccine al tartufo sono l’alleato ideale per portare in tavola in pochi minuti il gusto della pasta all’uovo e del tartufo. Tutta la fragranza dei nostri tartufi si sprigionerà, infatti, in un piatto classico, ma dal sapore intramontabile.