Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul più pregiato della famiglia dei tartufi neri: caratteristiche, uso in cucina e… segreti
Che cos’è il Tartufo Nero Pregiato, se non uno straordinario protagonista di gustosissime ricette invernali? Chiamato anche Tartufo Nero di Norcia, il Tuber Melanosporum Vitt. è il più pregiato della famiglia dei tartufi neri e porta con sé una sinfonia di sapori e profumi diversi, perfetti per arricchire paste ripiene e risotti, salse e arrosti.
La sua stagione di raccolta va da metà novembre a metà marzo, comprendendo quindi quasi tutto il periodo invernale. Ma quali sono i segreti e le caratteristiche del Nero Pregiato?
Tartufo Nero Pregiato: le sue caratteristiche
Partiamo proprio dalle basi: come si riconosce un Tartufo Nero Pregiato? Questa varietà di tartufo si distingue per la scorza esterna, detta peridio, che si presenta costellata di verruche scure, tendenti al nero, con riflessi che vanno dal rossiccio al violaceo. La gleba del Nero Pregiato, ovvero la parte interna, invece, è di colore nero pece, con venature bianche molto fitte e irregolari.
Molto caratteristico è anche il profumo di questo tartufo nero: delicato e gradevole, quasi dolciastro. Caratteristiche che si ritrovano anche nel suo sapore molto dolce, che ricorda il cioccolato: tutto ciò lo rende un ingrediente unico ed estremamente versatile in cucina.
Questo tartufo, infatti, a differenza dei tartufi bianchi, non soffre la cottura (che deve essere comunque breve e non violenta), e quindi non perde il suo straordinario sapore, come capita agli altri tartufi; si presta, quindi, a una grande varietà di usi diversi in cucina.
Ma anche se il Tartufo Nero Pregiato tollera la cottura, non bisogna mai dimenticare di trattarlo con i guanti… metaforicamente e non. Quindi è consigliabile seguire i consigli per pulire il tartufo nel modo migliore, senza strofinarlo con troppa forza e, se avanza, usare uno dei metodi giusti per conservare il tartufo in frigorifero.
Come usare il Nero Pregiato in cucina
Dato che si trova fresco da novembre a marzo, si possono utilizzare i profumi e il sapore di questo tipo di tartufo per ricette dal taglio invernale: spaghetti o tagliatelle al tartufo nero, creme di patate e tartufo, arrosti oppure in abbinamento alle verdure o alla polenta (con la deliziosa aggiunta di una crema di formaggi).
Anche un risotto con il Tartufo Nero Pregiato rappresenta un piatto da veri gourmet: la mantecatura con il tartufo, infatti, aggiunge al piatto un sapore straordinario, dal retrogusto dolce. Il sapore dolce di questo tipo di tartufo è perfetto anche per creare nuove e stuzzicanti ricette, come per esempio un Petto di pollo farcito con paté di Funghi Champignons e Tartufo Nero Pregiato.
Il petto di pollo, di per sé, può sembrare uno dei piatti più semplici da preparare; ma se viene farcito con il nostro Paté di Funghi Champignons e Tartufo Nero Pregiato diventa subito un secondo invernale capace di sbalordire e incantare qualsiasi palato. Lo stesso discorso vale anche per delle normalissime uova al tegamino: una grattugiata di Tartufo Nero Pregiato fresco è in grado di trasformarle in un secondo piatto ricco di sapore e di charme.
Parlando del Nero Pregiato, abbiamo sottolineato la sua versatilità: avete mai pensato, ad esempio, di usarlo anche sulla pizza? Non credete sia possibile? E invece sì: un filo del nostro Olio Aromatizzato al Tartufo Nero Pregiato a cottura ultimata è la soluzione giusta per rendere unica una semplice pizza marinara; il Paté di Funghi Champignons e Tartufo Nero Pregiato Trivelli, invece, può completare e rendere straordinaria anche una classica pizza con speck e gorgonzola.
Ma la versatilità di questo tartufo nero non si ferma qui. Grazie al suo sapore dolce, infatti, questo tartufo è particolarmente indicato anche per i dolci a base di crema, il tiramisù o la panna cotta.
Nero Pregiato: dove si trova
Come dicevamo, il periodo di raccolta del tartufo più pregiato della famiglia dei tartufi neri va da metà novembre a metà marzo e copre, in pratica, quasi tutto l’inverno. Ma dove cresce? Qual è il suo habitat?
Questo tartufo nero ama gli ambienti soleggiati e caldi e i terreni calcarei ricchi di pietrisco e calcio, dai 300 ai 1000 metri sul livello del mare.
Come tutti i tartufi, questo fungo ipogeo cresce in simbiosi con altre piante e ha le sue preferite, che sono roverella, cerro, nocciolo, carpino nero, leggio e cisto.
Oltre a Norcia, che dà il nome a questa varietà, il Tartufo Nero Pregiato si trova anche in altre zone d’Italia, come l’Appennino, oltre che in Piemonte, nelle Marche e in Molise. Anche le tartufaie artificiali si sono rivelate un terreno fertile per la crescita del Tartufo Nero Pregiato, per il quale si sono ottenuti buoni risultati.
Vi è venuta voglia di provarlo in qualche ricetta? Se vi state chiedendo dove si può comprare il tartufo, sappiate che le possibilità di acquisto sono molte: online, fiere, piazze dei trifolau, aziende e negozi specializzati. Naturalmente, per essere sicuri di fare un ottimo acquisto, è consigliabile affidarsi a venditori di fiducia oppure farsi accompagnare da un esperto.
Una volta portato a casa e pulito il vostro Tartufo Nero Pregiato, non resterà che aggiungerlo alla vostra ricetta, per dare vita a un piatto sicuramente straordinario!