Le ricette che prevedono l’uso della salsa al tartufo sono molte: ma come usarla per un risultato da veri gourmet? Ecco qualche consiglio
Quando si parla di salsa tartufata o di salsa al tartufo, si entra in un universo in cui il sapore e il profumo del tartufo si sprigionano in un trionfo di fragranze. Ma come preparare la salsa tartufata e come usarla in cucina? Andiamo a scoprire insieme segreti e trucchi per portare in tavola l’eccellenza in modo sempre originale!
Che cos’è la salsa tartufata?
La salsa al tartufo, o salsa tartufata, è un condimento a base di tartufo nero pregiato oppure estivo, accompagnato spesso dai funghi champignons, che si usa per condire e arricchire piatti diversi: da una classica pasta con salsa al tartufo, dove si usa per dare cremosità e gusto, a un filetto o a delle scaloppine.
La salsa al tartufo si presta, quindi, a molte ricette diverse, dagli antipasti ai primi e ai secondi piatti. L’importante è che per prepararla vengano usate materie prime di qualità. La nostra Salsa Tartufata Trivelli Tartufi, per esempio, è composta dal 75% di funghi champignons e dall’8% di tartufo estivo.
E il restante 13%, direte voi?
Olio extravergine e sale: un mix di ingredienti semplici e genuini ma di alta qualità, tutti Made in Italy, per portare in tavola tutto il gusto della salsa al tartufo, ogni volta che ne avrete bisogno.
Salsa tartufata: come prepararla
Spesso e volentieri, quando si parla di salsa al tartufo, ci si chiede come si fa o come prepararla. Per fortuna, la preparazione della salsa tartufata è molto semplice.
La ricetta della salsa al tartufo prevede infatti l’uso di pochi ingredienti: aglio, olio, funghi e sale. Una volta preparato un soffritto di aglio e olio, si aggiungono i funghi champignon e sale.
Dopo aver provveduto a pulire il tartufo (ma che sia sempre di stagione!), si passa a grattugiarlo finemente e lo si aggiunge ai funghi, frullando poi il composto se necessario. Il risultato è una salsina cremosa, con cui arricchire crostini, paste e piatti di carne e da conservare in frigorifero per qualche giorno.
Ma se il tartufo che volete utilizzare non è ancora di stagione oppure non avete il tempo per prepararla, come si fa? Semplice: potete usare per le vostre ricette una salsa al tartufo già pronta, come la nostra. Un classico senza tempo che si può gustare in molti modi diversi: basta aggiungere alla nostra ricetta originale… un pizzico di fantasia!
Come usare la salsa tartufata in cucina
Parafrasando il famoso “Animali fantastici e dove trovarli”, potremmo intitolare questo paragrafo “Salsa tartufata e come usarla”. Sì, perché sono davvero moltissimi i modi in cui usarla.
Che ne dite di partire dagli antipasti? Del resto, sono forse uno degli esempi più riusciti per capire come usare la salsa al tartufo in cucina. Per realizzarli vi serviranno davvero pochissimi ingredienti: del pane croccante oppure dei crostini, del burro e dell’olio extravergine e la salsa al tartufo. In pochi minuti, anche chi è alle prime armi in cucina potrà portare in tavola un antipasto raffinato e dalle fragranti note di sapore.
Passando poi ai primi, possiamo partire dal piatto più classico: la pasta con salsa al tartufo. Un evergreen della tavola, che si può presentare agli ospiti o preparare semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono. Tagliatelle, fettuccine o spaghetti sono senz’altro la scelta ideale: una volta scolata la pasta, si può aggiungere il condimento direttamente in padella e mantecare il tutto per qualche minuto. Lo stesso discorso si può fare se, invece della pasta, volete arricchire con la salsa tartufata, ad esempio, anche un risotto.
Ricette con salsa tartufata: dai primi ai secondi
Ma andando avanti nella nostra carrellata di delizie… come usare la nostra salsa al tartufo per la carne e i secondi? Delle scaloppine o un filetto di manzo con salsa al tartufo sono senz’altro ricette classiche da riproporre per essere certi del risultato. E non finisce qui: avete mai pensato di abbinare la salsa al tartufo anche al pesce? Anche un filetto di trota lessato per pochi minuti, infatti, può regalarvi inusitate note di gusto, se arricchito con una salsa tartufata di qualità.
Senza contare il fatto che anche le uova sono un’ottima idea per usare la salsa al tartufo in cucina: anche delle semplici uova al tegamino riceveranno una sferzata di gusto, se a fine cottura aggiungeremo un cucchiaio di salsa tartufata per insaporirle, così come una frittata rivelerà tutto il suo sapore se arricchita dalla salsa al tartufo.
Insomma, le ricette con la salsa al tartufo sono davvero tante: dagli antipasti alla pasta al tartufo, dai secondi di carne a quelli di pesce. Un universo di sapori tutto da scoprire, grazie a un mix di ingredienti semplici ma di grande qualità, come quelli che danno vita alla nostra salsa tartufata Trivelli Tartufi!