Come usare la zucca avanzata in cucina? Le idee per preparare ricette deliziose a base di zucca e tartufo non mancano: scopriamole insieme!
Halloween è passato, ma la stagione della zucca no: questa deliziosa cucurbitacea, infatti, con il suo colore arancione brillante, è uno degli ingredienti preferiti da ottobre in poi. Dolce, succosa, tenera, sa conquistare il palato, specialmente se abbinata ad altri ingredienti del periodo, come funghi e castagne.
C’è un altro prodotto della terra, però, che può abbinarsi alla perfezione con questo ortaggio: stiamo parlando del tartufo! Profumato e prelibato, questo fungo ipogeo si conferma un must di questo periodo: andiamo a scoprire, allora, come abbinare zucca e tartufo!
Zucca e tartufo: come utilizzare quella avanzata da Halloween
Avete da parte della zucca avanzata dal menu di Halloween, che avete congelato ma che non sapete come utilizzare? Niente paura: col tartufo potrete preparare cene autunnali con cui stupire tutta la famiglia. L’esempio più classico? Il risotto alla zucca e tartufo, un piatto perfetto per affrontare i primi freddi con gusto.
Il procedimento per la preparazione del risotto è quello classico: cipolla, un filo d’olio (potete usare il nostro Condimento aromatizzato al Tartufo Bianco per dare una fragranza in più), fate tostare il riso e poi aggiungete il brodo e la zucca tagliata a pezzettini. A cottura ultimata mantecate con burro e parmigiano e aggiungete delle scaglie di Tartufo Bianco Pregiato fresco (la sua stagione è infatti in corso). Non avete il tartufo fresco o volete optare per un’altra varietà non ancora di stagione? I nostri Tartufi Neri Interi sono un’ottima alternativa, così come la Crema di Tartufo Nero Pregiato.
Anche la vellutata di zucca e tartufo è un ottimo piatto per riutilizzare della zucca avanzata: calda e profumata, si rivela perfetta per una serata all’insegna del calore domestico. In questo caso basterà lavare la zucca, tagliarla a cubetti e metterla in pentola con olio e cipolla: se lo desiderate, per dare un tocco di sapore in più, potete aggiungere anche dello zenzero. Coprite con il brodo e lasciate cuocere. Una volta cotto, frullate il tutto con un frullatore a immersione e impiattate la vellutata aggiungendo crostini, un formaggio morbido come la robiola e un filo d’olio al tartufo (o qualche scaglia di tartufo fresco).
Tartufo e zucca: il flan che conquista il palato
Un’altra idea per un piatto diverso dal solito a base di zucca e tartufo? Il flan di zucca con fonduta di pecorino e scaglie di tartufo. Sembra un piatto difficile, ma in realtà si tratta di una ricetta davvero alla portata di tutti. Basta cuocere la zucca in pentola fino ad ottenere una purea (potete anche cuocerla in forno e poi frullarla); a questo punto aggiungete besciamella (o panna da cucina), uova, formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata e mescolate. Foderate degli stampini di carta forno e riempiteli con il composto per metà: ora infornate a 180° per 30 minuti circa (vale la regola dello stecchino). Nel frattempo, potete preparare la fonduta di pecorino: grattugiatelo e mettetelo in un pentolino con della panna da cucina, sale, pepe e un pezzetto di burro.
I flan di zucca e tartufo sono pronti? Bene, sfornateli e procedete all’impiattamento: mettete su un piatto un mestolo di fonduta di pecorino, adagiate il flan e completate con scaglie di tartufo fresco. Il tartufo si abbina molto bene con il formaggio: il pecorino si sposerà alla perfezione anche con la dolcezza della zucca, dando una sferzata di sapore in più.
Pasta con zucca e tartufo e non solo: via libera alla fantasia
Quando si parla di zucca e tartufo non si può non pensare ai primi piatti. Che ne direste, ad esempio, di usare la zucca avanzata per preparare delle deliziose penne con crema di zucca tartufo e nocciole tostate? Tagliate la zucca a cubetti e mettetela in pentola con un filo d’olio, della cipolla tritata, sale e pepe: coprite il tutto con acqua e lasciate cuocere finché la zucca non sarà morbida. A questo punto aggiungete 30 ml di latte o panna, salvia e 30 gr di parmigiano e terminate la cottura. Una volta cotta la pasta, conditela con questa crema di zucca e aggiungete le nocciole tostate e il tartufo in scaglie.
Siete degli amanti delle lasagne e volete utilizzare la zucca anche per questa ricetta? Allora vi consigliamo le lasagne di zucca con tartufo, un piatto che farà felice tutta la famiglia. Cominciate cuocendo la zucca per mezz’ora in forno: quando sarà cotta, schiacciate la polpa insieme a parmigiano, ricotta e noce moscata. Preparate poi la besciamella aromatizzata al tartufo aggiungendo, a fine cottura, un cucchiaino di crema al tartufo.
Aggiungete la besciamella su una teglia da forno e cominciate a preparare i vari strati di lasagne, distribuendo generosamente il composto di zucca e la besciamella e spargete il parmigiano sull’ultimo strato. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per una notte. Il girono dopo tirate fuori la teglia un’ora prima di infornare e poi lasciate cuocere a 220° per 40 minuti circa.
E che dire della pasta ripiena? La zucca è un ingrediente perfetto per realizzare gnudi, gnocchi e tortelli: parliamo ad esempio degli gnudi di zucca con porcini e tartufo o dei tortelli di zucca con tartufo. Una volta realizzata la pasta ripiena, basterà cuocerla e condirla con burro e scaglie di tartufo fresco oppure con un olio al tartufo.
Insomma, zucca e tartufo sono due protagonisti dell’autunno: la zucca ci permette di realizzare molte ricette diverse e gustose e il gusto intramontabile del tartufo le completa con fragranze e sapori indimenticabili. Scoprite come preparare una cena a base di questi ingredienti aiutandovi con i prodotti che trovate sul nostro shop online: tutto il gusto del tartufo a casa vostra ogni volta che vorrete!