Tartufo Marzuolo

Tuber Albidum Pico/Tuber Borchii Vitt

DESCRIZIONE
Il tartufo marzuolo, o più comunemente bianchetto, si distingue dal tartufo bianco per il colore caratteristico e le dimensioni inferiori. Ha forma generalmente irregolare, con una superficie liscia aranciata tendente al ruggine. Al suo interno presenta invece gleba biancastra, di colore più scuro rispetto al tartufo bianco, dai toni brunastri con venature color avorio.

PERIODO DI RACCOLTA
Da metà gennaio a metà aprile

AREA DI RACCOLTA
Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Abruzzo

ARBUSTI SIMBIONTI
Pino, cedro, roverella, nocciolo

MODALITA’ DI CONSERVAZIONE
Il tartufo marzuolo, o bianchetto, dovrà essere conservato in frigorifero avvolto nella carta assorbente, avendo premura di avvolgere ogni tartufo singolarmente. Occorrerà poi cambiare la carta per evitare che si creino muffe. In tal modo, sarà possibile la conservazione del tartufo marzuolo per non più di 5 giorni.

"Tra le radici di un legame autentico, nasce un frutto della terra dal profumo inebriante."

Tartufo Estivo

Raccolta: da Maggio ad Agosto

Tartufo Bianco

Raccolta: da Settembre a Dicembre

Tartufo Uncinato

Raccolta: da Settembre a Dicembre

Tartufo Nero

Raccolta: da Novembre a Marzo

Tartufo Brumale

Raccolta: da Gennaio a Marzo

Tartufo Marzuolo

Raccolta: da Gennaio ad Aprile

Grazie per l'iscrizione