Siete pronti a cimentarvi in uno spaventoso menu di Halloween? Col tartufo potrete creare piatti squisiti… e in perfetta armonia con il 31 ottobre
Cosa fare da mangiare per Halloween? Se amate festeggiare la notte del 31 ottobre in grande stile, con costumi, dolci e scherzi, non potete non riservare un’attenzione speciale anche al menu! Halloween si presta, infatti, a esperimenti culinari che hanno come filo conduttore la… paura!
Via libera quindi a piatti e ricette in tema con la festa più spaventosa dell’anno, ma senza dimenticare il gusto: scopriamo insieme, infatti, come preparare un menù di Halloween con il tartufo spaventosamente gustoso!
Menu Halloween: sì alle ricette con tartufo
Partiamo da un grande classico per iniziare una cena di Halloween: gli antipasti! Il tartufo vi permette infatti di creare ricette di tutti i tipi, caratterizzate dal gusto e dalla fragranza delle diverse varietà. Se volete utilizzare un tartufo fresco, è il momento giusto per scegliere il Bianco Pregiato: la sua stagione, infatti, è appena iniziata. Se, invece, vorreste usare tartufi non di stagione, come il Tartufo Estivo, il consiglio che vi diamo è di optare per i prodotti conservati del nostro shop. Qualunque sia il tartufo di vostro gradimento, però, possiamo iniziare la sfilata di gusti e sapori, partendo dagli antipasti!
Idee per una cena di Halloween: antipasti… mostruosamente buoni
Per preparare delle gustose bruschette, ad esempio, potete tostare del pane per renderlo croccante, aggiungere della burrata e andare a completare il tutto con un filo del nostro Miele al Tartufo Estivo: delicato e fragrante, sarà il tocco ideale per portare in tavola un antipasto originale. Non dimenticate, infatti, che il tartufo si abbina molto bene con il formaggio: la componente grassa di quest’ultimo si sposa alla perfezione con il gusto del tartufo, esaltandolo.
Un’altra idea? Utilizzare un formaggio neutro come il Philadelphia o la robiola e arricchire il tutto con una Crema di Tartufo Nero Pregiato: per intonare questo piatto al menu di Halloween, potete aggiungere la crema di tartufo usando un bastoncino, per ricreare la forma di un ragno o di un pipistrello. Le nostre creme e i paté al tartufo, poi, sono perfetti anche come accompagnamento per gli gnocchi fritti o le crocchette di patate: tutto il gusto della tradizione, rivisitato in modo innovativo.
Anche la focaccia si presta ad essere un ottimo antipasto per una cena di Halloween a base di tartufo. Arricchitela con il gusto prelibato di una crema al tartufo o di un paté, disegnando una ragnatela: diventerà uno spaventoso (e delizioso) piatto da presentare agli amici. L’idea alternativa è quella di ritagliare delle formine di mozzarella e disporle per formare dei divertenti fantasmini.
Perché non preparare, poi, degli squisiti sformatini di polenta? Per farlo vi basterà preparare la polenta e disporla negli stampini imburrati: infornate per qualche minuto e completate aggiungendo la crema di tartufo nero e qualche decoro.
Cena di Halloween con tartufo: scatenate la fantasia
E per i primi e i secondi piatti? Cosa fare da mangiare per Halloween? Le tagliatelle o le fettuccine con il tartufo sono un’ottima idea per proporre un piatto prelibato, capace di incantare anche i palati più fini. Per renderli spaventosi potrete usare la fantasia e aggiungere, ad esempio, un paio di inquietanti occhi che vi fissano dal piatto, creati con delle fettine tonde di mozzarella e alcune olive.
Non dimenticate, poi, di usare i prodotti di stagione: zucca, castagne e funghi sono infatti degli alleati fondamentali in cucina, in questo periodo. Utilizzateli, per esempio, per preparare una faraona al tartufo con purea di zucca oppure un’arista con crema di barbabietola: grazie al colore rosso di quest’ultima, infatti, il vostro piatto si intonerà perfettamente alla ricorrenza, ricordando il rosso del sangue.
Il purè, in questo caso, sarà un ottimo contorno e potrete intonarlo ad Halloween semplicemente disegnandoci qualcosa sopra o aggiungendo delle scaglie di tartufo, a formare un piccolo pipistrello. Il purè potrà servirvi anche per creare forme particolari: usate una sac à poche e disegnate le vostre forme di purè preferite: ora infornatele per qualche minuto e date il tocco finale con delle scaglie di tartufo o della crema al tartufo nero.
Menu per Halloween: sì alle verdure di stagione e ai dolci
Anche la verza è una verdura di stagione adatta a preparare dei deliziosi fagottini con tartufo: dopo aver sbollentato le foglie di verza asciugatele con un canovaccio e farcite ogni foglia con un composto di carne trita precedentemente appassita in padella, dadini di formaggio, parmigiano, uova e pane. Chiudete i fagottini e metteteli in una pirofila in forno: lasciate cuocere per circa 45 minuti a 200 gradi. Una volta sfornati, aggiungete del tartufo nero in scaglie e servite.
E per il dessert? La marmellata di ciliegie o lamponi vi offre la possibilità di preparare dei deliziosi e spaventosi dolci, come le crostate, da completare aggiungendo delle decorazioni in tema con Halloween. Anche una semplice panna cotta può trasformarsi in uno spaventoso dessert perfetto per la cena di Halloween: basta aggiungere del topping alla fragola e qualche pipistrello realizzato con delle scaglie di tartufo.
Le idee per un menu di Halloween a base di tartufo sono davvero molte: con i prodotti del nostro shop online è possibile realizzare piatti gustosi utilizzando i tartufi in ogni stagione. Scoprite la gamma firmata Trivelli Tartufi e scatenate la fantasia in previsione del 31 ottobre!