Formaggio e tartufo: un abbinamento molto classico, quasi scontato ma, proprio per questo motivo, ancora più difficile da proporre in modo sempre nuovo. Ricordate quando Umberto Saba, nella sua poesia “Amai”, ribadisce che “M’incantò la rima fiore-amore la più antica, difficile del mondo”? Il poeta descrive così la rima più banale dell’universo poetico, la più usata e, proprio per questo, la più difficile da usare. Perché per usarla nel modo giusto, bisogna caricarla sempre di significati nuovi, non banali.
Ebbene, avvicinandoci per un momento all’universo della poesia, anche noi vogliamo dare un significato nuovo all’abbinamento tartufo-formaggio: un accostamento che ha alle spalle anni di ricette, ma che va valorizzato sempre in modo originale, trovando sempre nuovi modi per raccontare i sapori e i profumi di questi grandi protagonisti della cucina. E allora, iniziamo insieme un viaggio alla scoperta degli abbinamenti formaggio/tartufo più golosi!
Tartufo: gioia e delizia dei palati più raffinati
Il tartufo ha un universo di sapori diversi, che si differenziano a seconda della varietà: si va dal tartufo bianco, con la sua delicatezza e il suo gusto leggermente agliato, al gusto deciso del tartufo nero pregiato; dalle note nocciola dell’uncinato, con i suoi sapori che ricordano i porcini e il grana, fino a quelle più delicate dello scorzone estivo. Tante sfumature di gusto diverse, che ne fanno uno dei protagonisti più amati in cucina, in grado di regalare note raffinate a qualsiasi piatto e di rendere unica una ricetta… in un unico, saporito gesto!
Ma con cosa abbinarlo? Come dicevamo poco fa, uno degli abbinamenti più classici del tartufo è col formaggio: due gusti che si fondono per regalare alle papille gustative la gioia di un sapore che non ha eguali. Bisogna prestare attenzione, però: non tutti i formaggi sono adatti a sposarsi col tartufo nel modo giusto.
Questo dipende dal fatto che il tartufo, essendo un grande protagonista, ha di per sé un sapore marcato, che tende a coprire gli altri ingredienti se non viene usato nel modo corretto. Noi vogliamo allora darvi qualche suggerimento su come usarlo al meglio, per dar vita a un connubio di sapori che sarà indimenticabile!
Ricette con tartufo e formaggio: gli antipasti
Partiamo dagli antipasti, i cosiddetti “appetizers”: uno degli abbinamenti più riusciti tra tartufo e formaggio lo ritroviamo proprio in questo ambito della cucina. Stiamo parlando dei crostini al tartufo e formaggio: la tradizione vede sposarsi perfettamente il tartufo bianco o nero con il burro (non per niente, il burro tartufato è uno dei grandi classici della nostra gamma di prodotti). Un crostino caldo, con del burro spalmato sopra e, a finire, qualche scaglia di tartufo bianco o nero: ed ecco qui un antipasto dal sapore indimenticabile, con cui stupire i nostri commensali.
Ma possiamo osare anche con qualche variante: ad esempio con dei crostini spalmati di burro (o formaggio Philadelphia) e arricchiti da tartufo bianco (va bene anche la nostra crema di tartufo bianco) e salmone affumicato. Il gusto del salmone si fonderà perfettamente con quello del tartufo e il tutto verrà esaltato dalla nota delicata del formaggio spalmabile o del burro. Voglia di un sapore più… deciso? Ecco un’alternativa: i crostini con scamorza fusa (va bene anche un formaggio come il caprino) e scaglie di tartufo nero pregiato fresco. Una gioia per il palato!
Burro e tartufo: un’accoppiata da Oscar
Il sapore del tartufo si sposa bene con i sapori più neutri (come quelli del formaggio Philadelphia, del caprino o del burro) anche per quanto riguarda i primi piatti: un altro grande classico, infatti, sono i tagliolini e le tagliatelle burro e tartufo: il burro, infatti si sposa particolarmente bene con i vari tipi di tartufo, tanto da meritarsi ben tre classici all’interno del nostro store: burro e tartufo bianco, burro e tartufo nero pregiato, burro e tartufo estivo.
Un altro primo piatto molto famoso è anche il risotto al tartufo e formaggio, che trova nel parmigiano una deliziosa e perfetta mantecatura. Ma, a sorpresa, anche un sapore più marcato, come quello del taleggio, trova una buona intesa con quello del tartufo nero; oppure, per fare un altro esempio, quello della fontina, che si sposa bene con il tartufo bianco in una fonduta di formaggio e tartufo dalle preziose note aromatiche.
Tartufo estivo e formaggio: per chi vuole osare di più
Lo scorzone estivo, col suo gusto più delicato rispetto a quello delle altre varietà di tartufo, invece, può osare anche degli abbinamenti più insoliti: come, ad esempio, quello con la ricotta di mucca o pecora e il miele d’acacia, consigliato dal nostro chef Daniele Citeron nel Dolce ricordo di ricotta. Il miele al tartufo abbinato con il formaggio (in questo caso la ricotta di mucca o pecora) ci rivela un piatto dalle note impreviste, ma straordinariamente gradevoli.
Un altro abbinamento insolito tartufo/formaggio è quello con il mascarpone e i pistacchi, nella ricetta del Mio mascarpone al miele di Acacia e Tartufo estivo: un accostamento che stupirà anche i palati più esigenti!
Dallo scorzone al tartufo nero pregiato, fino al tartufo bianco: l’abbinamento tartufo e formaggio rimane uno dei grandi classici della cucina. Ma, proprio come la rima fiore-amore ha bisogno di significati sempre nuovi, così questo abbinamento ha sempre bisogno di trovare nuovi modi di espressione, per esprimere al meglio tutti i suoi sapori e le sue potenzialità.
È per questo motivo che noi di Trivelli Tartufi abbiamo dedicato un intero shop online ai nostri prodotti: dai paté al tartufo ai condimenti aromatizzati, dal miele alle salse tartufate: note delicate si combinano insieme alla qualità dei nostri prodotti, per regalarvi intense emozioni e gusti sempre nuovi da scoprire con passione e dedizione e da usare per creare nuovi e intensi abbinamenti tartufo e formaggio in cucina.