Olio al tartufo: un condimento perfetto per molte ricette
Dove si usa l’olio al tartufo? Questo condimento è l’ideale per aromatizzare paste e risotti, regalando fragranze uniche a ogni piatto
Olio al tartufo o olio tartufato: comunque lo si chiami, è un condimento indispensabile in cucina per chi ama il gusto del tartufo tutto l’anno. Questo ingrediente è perfetto per aromatizzare paste e risotti, ma anche uova, secondi di carne, bruschette e persino… la pizza! Sono sufficienti poche gocce di olio al tartufo, infatti, per dare una fragranza intensa ad ogni ricetta.
Scopriamo insieme, allora, come usare l’olio al tartufo per regalare un tocco di sapore alle vostre preparazioni.
Dove si usa l’olio al tartufo?
Sui primi, come paste e risotti, ma anche su secondi di carne e uova. Noi di Trivelli Tartufi abbiamo creato due condimenti a base di olio perfetti in cucina: stiamo parlando del Condimento Aromatizzato al Tartufo Nero Pregiato e del Condimento Aromatizzato al Tartufo Bianco. Due fuoriclasse che, grazie al gusto pregiato del tartufo, sono in grado di arricchire qualsiasi piatto: anche la pizza!
Che ne direste, ad esempio, di dare una nuova sferzata di sapore a una semplice marinara? Il nostro chef Daniele Citeroni vi propone una Pizza marinara con Olio al Tartufo Nero, perfetta per incantare ogni palato. Un’altra idea? Una Pizza Rucola, Grana e Olio al Tartufo Bianco: il gusto della pizza si sposa infatti con quello del re dei tartufi, dando vita a un accostamento di sapori che stupirà chiunque.
Dove mettere l’olio tartufato, poi, se non su piatti che si sposano in modo perfetto con il sapore di questo fungo ipogeo, come la pasta al tartufo e i risotti?
Come usare l’olio al tartufo: le ricette dei primi piatti
Spaghetti al tartufo nero, tagliatelle con funghi e tartufo, pasta ripiena al tartufo: le ricette per portare in tavola un primo con tutto il sapore del tartufo sono davvero tante. L’idea in più per esaltare il piatto in questione è quella di usare anche un filo di olio tartufato a freddo, come tocco finale. Quando si prepara una pasta con olio al tartufo, infatti, bisogna ricordare di non usarlo mai in cottura, per non fargli perdere tutto il suo delizioso profumo e la sua fragranza.
Anche un classico risotto allo zafferano o con i funghi porcini, poi, può inebriarsi del profumo inconfondibile del tartufo e raggiungere vette di sapore inusitate, se si aggiunge un filo d’olio al tartufo durante la mantecatura. Ma le idee e le varianti per preparare un gustoso risotto con olio al tartufo sono davvero molte: un risotto con zucchine e olio al tartufo, per esempio, oppure un risotto con gamberi e tartufo. Con i nostri condimenti aromatizzati al tartufo, assecondare il vostro estro in cucina sarà un gioco da ragazzi!
Dove mettere l’olio tartufato: antipasti e secondi
Anche gli antipasti sono il campo perfetto in cui sperimentare le fragranze degli oli tartufati. Su un crostino, per esempio. Sappiamo che l’abbinamento del formaggio con i tartufi è uno dei più amati. Provate allora a preparare un crostino o una bruschetta con pane tostato, aggiungendo del formaggio fresco (crescenza o ricotta sono perfette) e un filo d’olio tartufato: sentirete che delizia!
Ma l’olio al tartufo è un alleato perfetto in cucina anche per i secondi: per un filetto con funghi porcini, ad esempio, o una freschissima tartare. Il suo profumo intenso saprà valorizzare gli altri ingredienti del piatto, andando a creare un’armonia di sapori indimenticabile.
Abbiamo parlato di secondi piatti a base di carne, ma non dobbiamo dimenticare il pesce. L’abbinamento del pesce con il tartufo, infatti, si esprime al meglio anche nelle crudité, come un carpaccio di pesce fresco. Che ne dite, ad esempio, di una tartare di tonno e semi di papavero arricchita da un filo d’olio tartufato? Anche un polpo con patate, tartufo e pecorino può ricevere una sferzata di gusto in più, se andiamo a completare il piatto con l’olio al tartufo.
Restando in tema di secondi piatti, come dimenticare poi l’abbinamento del tartufo con le uova? Da sempre un classico della cucina (pensiamo solo ai tagliolini all’uovo con il tartufo), questo matrimonio di sapore dà il meglio di sé quando i protagonisti sono ingredienti di alto livello: uova freschissime e il tartufo migliore. Anche in questo caso l’olio al tartufo è un alleato perfetto per creare piatti armoniosi e dal sapore indimenticabile. Un tocco di raffinatezza per uova al tegamino, uova poché con il tuorlo ancora morbido o per omelette raffinate e prelibate, dal profumo inebriante.
Insomma, l’olio al tartufo si conferma una certezza in cucina: i nostri condimenti, aromatizzati anche in versione spray, sono gli alleati perfetti per regalare un tocco di tartufo a qualsiasi piatto, dai primi alle pizze. Scoprite tutto il mondo dei nostri prodotti sul nostro shop online e liberate la vostra creatività in cucina!