Tartufo Estivo: sta per iniziare la stagione dello Scorzone!

Tabella dei Contenuti

Dal sapore delicato e gradevole, il tartufo estivo (o Scorzone) sprigiona al meglio le sue fragranze se usato fresco: scopriamo come!

Maggio: tempo di sole, scampagnate… e di tartufo estivo! Questa varietà di tuber, infatti, è una caratteristica del periodo che va da maggio a fine agosto e permette a chi ama il tartufo di consumarlo fresco anche in estate. 

Meno pregiato del Nero di Norcia, il tartufo nero estivo ha ovviamente un prezzo più accessibile rispetto a quest’ultimo, ma anche un sapore e un profumo particolari, capaci di rendere questa varietà molto amata da chi predilige tartufi dai gusti meno decisi e marcati. 

Lo Scorzone Estivo, infatti, appartiene alla famiglia dei tartufi neri, ma si differenzia dalle altre varietà più pregiate per una serie di caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere e particolarmente apprezzato da chi ama i sapori più delicati e gradevoli. 

E allora, andiamo a scoprire le caratteristiche di questo tartufo partendo proprio dalle basi!

 

Tartufo Estivo o Scorzone

Quali sono le caratteristiche del Tartufo Nero Estivo o Scorzone?

 

Partiamo dal nome: il nome scientifico è “Tuber Aestivum Vitt.”; volgarmente questo tipo di tartufo è detto anche Nero Estivo o Scorzone; ma quali sono le differenze col Tartufo Nero Pregiato e le caratteristiche che ci permettono di identificarlo subito?  

 

  • In primis, il suo rivestimento esterno: particolarmente tondo e spesso, è una delle caratteristiche che permettono di distinguerlo immediatamente dal Nero di Norcia. Il colore nero intenso, infatti, e la texture verrucosa lo rendono unico e ne rivelano subito la varietà.

 

  • La cavità sulla base: questo tipo di tartufo presenta spesso una base più schiacciata rispetto alle altre varietà di tartufo.

 

  • il colore interno: la scorza esterna ha un colore molto scuro, a differenza dell’interno. La gleba, infatti, ha un colore che varia tra diverse tonalità, dal beige all’ocra, fino al nocciola.

 

Che sapore ha il tartufo estivo?

 

A rendere unico il tartufo estivo e a differenziarlo dalle altre varietà è in primis il profumo: meno intenso di quello del Tartufo Nero Pregiato, ma dalle note decisamente più fungine e tipiche del sottobosco. A questo bisogna aggiungere un sapore delicato, che si sprigiona al meglio se questo tartufo viene consumato fresco. Dal momento che è composto al 82% di acqua, infatti, tende a perdere gran parte del suo gusto in fase di cottura. 

 

Lo Scorzone Estivo è quindi la scelta migliore se state cercando un gusto più delicato rispetto a quello del tartufo nero o bianco. Per assaporarne appieno la fragranza e il sapore è meglio consumarlo fresco, magari ridotto a scaglie: il risultato sarà un piatto arricchito in modo originale, ma con una speciale delicatezza. Qualche idea? Visto il periodo, sicuramente delle gustose insalate al tartufo estivo o dei raffinati finger food da offrire agli ospiti per l’aperitivo. 

 

Anche un ingrediente come il pomodoro si abbina bene al tartufo estivo, offrendo delle deliziose ricette da sperimentare, come le bruschette con pomodoro e tartufo estivo o le uova in purgatorio, arricchite da una grattugiata di Scorzone Estivo.

 

Dove si trova il tartufo nero estivo? E quando si raccoglie?

 

Lo Scorzone viene chiamato anche tartufo estivo perché il suo periodo di raccolta inizia da metà maggio e prosegue fino a fine agosto, ovvero nel pieno della primavera/estate. Quello che è importante sapere, poi, è che il tartufo estivo non cresce esclusivamente sottoterra: si può trovare infatti anche in superficie e soprattutto di dimensioni più grandi rispetto a quelle degli altri tipi di tartufo

 

Ma dove cercare lo scorzone estivo? Nei boschi di conifere, specialmente sotto gli alberi di pino, faggio, quercia o nocciolo. L’area di raccolta è vasta e spazia dal Piemonte all’Abruzzo, dall’Emilia Romagna alle Marche, dall’Umbria al Lazio e al Molise, senza dimenticare la Campania. 

 

Naturalmente, la conditio sine qua non per poter andare a caccia di tartufi estivi senza rischiare multe salate rimane sempre la stessa: aver conseguito il tesserino da tartufai ed essere accompagnati da un cane da tartufo. Cercatori di tartufi, infatti, non si nasce ma si diventa, dopo aver studiato a lungo e sostenuto un esame. Solo in questo modo, infatti, si avranno le conoscenze necessarie per conoscere a fondo i tartufi ed estrarli dal terreno senza causare danni all’habitat di questi delicati funghi pregiati.

 

Come cucinare il tartufo estivo: le ricette

 

Il tartufo estivo si rivela anche un ottimo alleato per la nostra salute, grazie alle sue proprietà nutritive: è ricco di antiossidanti (preziosi per proteggere le cellule dall’invecchiamento), calcio, potassio (fondamentali per la salute di ossa e reni) e proteine; inoltre, stimola la produzione di collagene… e contiene pochissime calorie!  In poche parole, è un alimento in grado di aiutare il nostro benessere. Ma come cucinare lo Scorzone Estivo per fare il pieno di benefici e apprezzarne appieno il gusto?

 

Come dicevamo, il tartufo estivo o scorzone ha un sapore meno intenso rispetto a quello del Nero Pregiato: per sprigionare tutto il suo sapore va quindi utilizzato fresco (qui trovate le istruzioni per pulirlo al meglio). Usiamolo, ad esempio, per insaporire piatti dai profumi non troppo intensi, che potrebbero coprirne la fragranza. 

 

Una ricetta fra le più gustose da portare in tavola? Quella dei tagliolini al tartufo nero estivo: un primo piatto da preparare senza spezie, soltanto con un soffritto di olio e aglio, oppure da arricchire con del burro. Lo scorzone sprigionerà al meglio il suo sapore se aggiunto a una pietanza calda; una cottura troppo lunga e fuoco alto, invece, ne altererebbe le qualità, compromettendone il sapore e rendendolo insipido. 

 

Ma anche le ricette delle tagliatelle o delle fettuccine al tartufo nero estivo sono dei grandi classici della tavola. In questo caso, se siete alle prime armi in cucina e volete preparare qualcosa di speciale per gli ospiti, vi consigliamo di usare le nostre Fettuccine con Tartufo Estivo: basterà tuffarle per qualche minuto in acqua bollente salata e condirle con dell’olio o con un ricciolo di burro per ottenere un primo piatto davvero prelibato!

 

Tartufo estivo o scorzone: ricette per tutti i gusti

 

Le ricette con il tartufo estivo in circolazione sono moltissime: che ne dite, ad esempio, delle polpette di ricotta e tartufo, utili per un aperitivo in compagnia, oppure di un carpaccio di carne arricchito da fresche scaglie di tartufo estivo? Anche dei semplici crostini, poi, possono trasformarsi in un capolavoro di sapore se conditi con del burro o del formaggio fresco e qualche scaglia di Scorzone. 

 

Per non parlare della pizza: le ricette che prevedono l’utilizzo del tartufo nero estivo, fresco o conservato, infatti, sono in grado di aggiungere un sapore straordinario a un piatto già molto amato a livello mondiale! Qualche esempio? La Pizza Burrata, Prosciutto crudo e Tartufo Estivo Macinato Trivelli Tartufi o la Pizza con porcini, taleggio e il nostro Tartufo Estivo a Fette: due indimenticabili esperienze di sapore.

 

Insomma, il tartufo estivo o scorzone può essere considerato un po’ un cult tra i tartufi: riscuote sempre un grande successo ed è molto amato dagli appassionati. Mentre le altre varietà sono forse più famose e conosciute, lo scorzone è una piacevole sorpresa, una piccola grande rivelazione nel mondo dei tartufi: accessibile ma piacevole e in grado, per chi sa scoprirlo, di svelare un mondo di sapori tenui e variegati, ma sempre eleganti. 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione