Come usare il miele al tartufo: ricette e abbinamenti
Per fare bella figura in cucina non serve essere grandi chef: scoprite come usare il miele al tartufo per rendere speciali i vostri piatti
Quali sono gli ingredienti per un piatto ben riuscito e soprattutto delizioso? Un pizzico di passione, qualche cucchiaio di buona volontà e… tanta pratica! Ma anche ingredienti d’eccezione, come il pregiato e sofisticato miele al tartufo, possono fare la differenza, trasformando un piatto qualunque in un capolavoro di gusto. Allora, anche un normale tagliere di formaggi o una semplice tartare possono acquistare un sapore indimenticabile.
Scopriamo insieme, quindi, come usare il miele al tartufo per ricette prelibate, sofisticate e, soprattutto, facili da realizzare!
Miele tartufato: un condimento prezioso
Dal colore dell’oro, il Miele di Acacia e Tartufo Estivo Trivelli Tartufi conferma la ricchezza del suo sapore: nato dalla fusione del miele di acacia con il Tartufo Nero Estivo, questo prodotto racchiude in sé tutto il gusto di due ingredienti eccezionali. Da una parte la dolcezza del miele di acacia, noto per le sue proprietà benefiche per la salute; dall’altra, il gusto ricco e allo stesso tempo gentile del Tartufo Nero Estivo, detto anche Scorzone, particolarmente indicato per chi ama i sapori più tenui.
Da questo incontro, nasce un condimento perfetto per dare un tocco speciale a molti piatti diversi. Un esempio? I formaggi, la carne o, naturalmente, i dolci. Ma come usare il miele al tartufo?
Per esempio, per aromatizzare una carne dal sapore intenso come il roastbeef, spesso usata per piatti freddi o panini. Avete mai pensato, infatti, di usare il miele al tartufo per un Roastbeef al finocchietto, da accompagnare a patate viola con burro al tartufo bianco?
“Oddio, è una ricetta complicatissima!”
Tranquilli, in realtà di complicato non c’è nulla: basta solo seguire i consigli giusti! Il nostro chef Daniele Citeron, infatti, una volta cotta la carne a 180° in forno per circa 30 minuti, consiglia di lasciarla raffreddare e di dedicarsi alle patate viola. Pelatele, tagliatele a tocchetti e sbollentatele in acqua bollente per due minuti: fatto? Adesso scolatele e rosolatele in padella con il nostro Burro al Tartufo Bianco per qualche minuto.
Ora, componete il piatto: adagiate le fettine di roastbeef su un piatto, aggiungete le patate viola, il finocchietto selvatico e date il tocco finale con un filo di olio evo e il nostro Miele di Acacia e Tartufo Estivo. Volete qualcosa di più semplice? Anche una semplice tartare al coltello può rivelare un sapore intenso e originale, se arricchita da olio evo, foglioline di timo, sale, pepe e un filo di miele al tartufo.
Abbinamento miele al tartufo con formaggio: per antipasti gustosissimi
Come abbinare il miele al tartufo? Scegliendo un co-protagonista che si sposi bene con questo prodotto, come ad esempio il formaggio.
Un’altra idea per chi ha poca pratica in cucina, infatti, è quella di presentare agli ospiti un gustoso tagliere di formaggi aromatizzato al tartufo. Del resto, l’abbinamento del tartufo con i formaggi è cosa nota per gli appassionati di questo frutto della terra.
Anche in questo caso, realizzare un abbinamento del miele al tartufo con il formaggio è molto semplice: scegliete formaggi freschi, come caprino o ricotta, stagionati (pecorino, fontina, asiago) o erborinati (come il Bleu d’Auvergne) e disponeteli a fettine su un tagliere. Dopodiché, aggiungete una ciotolina di Miele di Acacia con Tartufo Estivo e lasciate che ogni invitato aggiunga la quantità di miele desiderata al suo piatto di formaggi: il risultato è assicurato!
Siete pronti a cimentarvi con un’altra ricetta a base di miele al tartufo? Potete preparare allora dei gustosi cestini con pecorino, pere e miele al tartufo. In questo caso vi servirà della pasta sfoglia o pasta brisè, con cui foderare degli stampini imburrati. A questo punto, aggiungete il pecorino e le pere a pezzetti, qualche noce tritata, completate con un filo di miele al tartufo e disponete il tutto in forno a 180° per 15 minuti circa. Anche le pere, infatti, si sposano bene con il gusto di questo miele: per un antipasto alternativo potete provare anche le pere con miele al tartufo e parmigiano.
Tagliate le pere a tocchetti e spennellatele con il miele al tartufo: ora impanatele rotolandole nel parmigiano e conservatele in frigo. Mettete in tavola delle forchettine o degli stuzzicadenti per permettere a ogni ospite di gustare le vostre pere con miele al tartufo e parmigiano.
Dove mettere il miele al tartufo? Gli abbinamenti con i dolci
Un altro abbinamento perfetto del miele al tartufo è con i dolci e, in particolare, con i gelati o le creme. Il nostro chef ci propone infatti il Mio Mascarpone al Miele di Acacia e Tartufo Estivo, un dolce raffinato che fa sposare il gusto del miele al tartufo con quello del mascarpone, della crema inglese e dello zafferano.
Oppure, se siete appassionati di dolci, con il miele al tartufo potrete proporre agli ospiti una rivisitazione della classica torta allo yogurt. In questo caso potrete arricchire ogni fetta con un filo di Miele di Acacia con Tartufo Estivo e fare scoprire questa prelibatezza anche a chi ancora non la conosce.
Insomma, le ricette con il miele al tartufo sono davvero molte: dagli abbinamenti con la carne a quelli con i formaggi e con i dolci, questo ingrediente è capace di aggiungere un tocco in più ai vostri piatti. Scoprite come usare il miele al tartufo per le vostre ricette: vi basterà qualche idea originale e tanta buona volontà per stupire i commensali con tutta la fragranza di questo straordinario ingrediente.