Chi dice che il menu di Carnevale debba comprendere solo dolci e frittelle?
Ecco come dare un tocco speciale a un menu di Carnevale con il tartufo
Solo ieri addobbavamo l’albero di Natale e ora… siamo già a Carnevale! Se amate particolarmente questa festa, sarete di sicuro già pronti con chiacchiere, vestiti e coriandoli. Ma perché non festeggiare il Carnevale anche con un menu speciale?
Le proposte per chi ama la buona tavola e sogna un ingrediente originale da aggiungere ai piatti sono davvero molte, quando si parla dei nostri funghi ipogei (a proposito, ecco qui i tartufi che si trovano a febbraio). Scopriamo allora come dare un tocco speciale al menu di Carnevale con il tartufo!
Quali sono i piatti tipici di Carnevale?
Chiacchiere, bugie, frappe, arancini e zeppole sono tra i dolci tipici di questa ricorrenza. Nulla ci vieta, però, di rivisitare la tradizione scegliendo di preparare, ad esempio, delle deliziose castagnole salate, da abbinare alla Crema al Tartufo Nero Pregiato o al Paté di Carciofi e Tartufo Estivo che trovate nel nostro shop online.
Per farle, vi basterà mescolare ricotta, uova, parmigiano e sale e aggiungere man mano la farina e, infine, il lievito. Una volta ottenuto un composto omogeneo, create tante palline e friggetele in abbondante olio per qualche minuto, fino alla doratura. Dopodiché, lasciatele scolare sulla carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e… usatele come stuzzichini da intingere nella salsa. Anche lo gnocco fritto è un ottimo antipasto, da servire con salumi, formaggi e, perché no, anche con una Salsa Tartufata.
Cercate invece una ricetta sfiziosa per il vostro menu di Carnevale per far felici anche i bambini? Eccola qui!
Sappiamo che sia la polenta che il formaggio si sposano bene con il gusto del tartufo: potete preparare, allora, dei gustosi stick di polenta ripieni di formaggio da friggere. Il risultato sarà simile alla famosa mozzarella in carrozza. Non dovrete fare altro che preparare la polenta nel modo classico e lasciarla raffreddare.
Tagliatela e formate un sandwich, nel quale inserirete una fettina di mozzarella (o di un altro formaggio filante); ora passatelo nell’uovo e, successivamente, nel pangrattato, friggete e… date un morso alla squisitezza! In versione classica, questo antipasto è molto amato anche dai piccoli di casa.
Per un sapore più adatto agli adulti, invece, potete utilizzare la nostra Farina di Mais e Tartufo Estivo: perfetta da cuocere in pochi minuti, vi aiuterà a portare in tavola un delizioso antipasto.
Anche le patate si abbinano bene al tartufo: perché non utilizzarle anche per un menu di Carnevale con ricette diverse dal solito? Dopo averle sbollentate, vi basterà schiacciarle con uno schiacciapatate e aggiungere uova, parmigiano, sale e farina. Create un composto omogeneo e andate poi a formare delle frittelline: infornatele per quindici minuti a 200° e, una volta cotte, usatele insieme a una salsa al tartufo o a uno dei nostri paté.
Cosa si mangia la domenica di Carnevale?
Continuiamo con le idee per il nostro menu di Carnevale al tartufo, parlando di… gnocchi! Dagli gnocchi semplici al tartufo a quelli al gorgonzola e tartufo; da quelli con crema di parmigiano e tartufo agli gnocchi di zucca con tartufo nero, questo piatto saprà regalare al palato tutte le fragranze del tartufo fresco di stagione, ideale per un pranzo o una cena di Carnevale con un menu diverso dal solito.
Restiamo in tema di pasta al tartufo: anche i ravioli sono un’ottima alternativa, magari con un ripieno di patate e in abbinamento a una salsa al tartufo. E che dire delle lasagne? Sono il tipico piatto domenicale o delle feste: potete usare quindi la ricetta delle lasagne come piatto forte per il vostro menu di Carnevale con tartufo, semplicemente aggiungendo della besciamella aromatizzata con la salsa tartufata.
Menu di Carnevale al tartufo: sì ai secondi di carne
Anche la carne si sposa alla perfezione con il tartufo. Gli involtini di vitello al tartufo, ad esempio, sono un’ottima idea per un secondo ricco di sapore. In questo caso, dopo aver cotto gli involtini per circa venti minuti aggiungendo il brodo, date il tocco finale con burro, salvia e con il tartufo fresco tagliato a scaglie.
Anche le polpette sono una ricetta ideale per far felici i più piccoli: gli adulti, invece, potranno dar loro il tocco finale intingendole nella crema di tartufo. E che dire di un filetto al tartufo nero o di un arrosto di manzo al tartufo? Semplicemente, che sono ricette perfette per creare un menu di Carnevale al tartufo!
Menù di Carnevale: i dolci
Ed eccoci arrivati ai dolci! Non è Carnevale senza quelli tipici della tradizione: bugie, chiacchiere, tortelli e castagnole dolci, frittelle, arancini, zeppole di San Giuseppe… ma per chi vuole osare anche nei dessert, ecco qualche idea per dei raffinati dolci al tartufo da servire per stupire i commensali.
Uova, creme, panna e formaggio fresco, infatti, sono ottimi alleati per creare dessert speciali come il Mio mascarpone al miele di acacia e tartufo estivo o il dolce ricordo di ricotta.
Carnevale ormai è arrivato: che cosa aspettate a portare in tavola il vostro menu al tartufo? Del resto, questa è la festa ideale per lasciarsi andare, osare, divertirsi anche in cucina. I romani dicevano: semel in anno licet insanire, e cioè “una volta all’anno, è permesso impazzire”. Ma voi potrete… impazzire di gusto e deliziarvi non solo a Carnevale, ma tutto l’anno, grazie ai prodotti del nostro shop online, dove avrete a disposizione tutto il gusto e le fragranze dei vostri tartufi preferiti in ogni momento!