Polenta con tartufo: come condirla in modo originale
La polenta al tartufo è un piatto perfetto per le serate più fredde: scopriamo come prepararla e condirla per stupire i commensali
Le fredde serate autunnali e invernali ci portano a desiderare piatti caldi: un esempio su tutti? La polenta! Un grande classico della tavola, soprattutto al Nord, da abbinare in mille modi diversi: con funghi, salsiccia o formaggio, questa ricetta entra di diritto nella categoria dei comfort food invernali.
Ma esiste anche un altro ingrediente in grado di arricchire con il suo sapore speciale questa ricetta: stiamo parlando del tartufo! Profumato, dalle mille fragranze diverse, questo fungo ipogeo è un protagonista che si sposa alla perfezione con il sapore di quella luna gialla che compare sulle tavole autunnali.
Andiamo a scoprire insieme, allora, come abbinare la polenta al tartufo e creare dei capolavori in cucina in poche e semplici mosse!
Come condire la polenta?
Lo sappiamo, ci sono diverse scuole di pensiero riguardo la polenta: c’è chi dice che si debba cuocere necessariamente nel paiolo di rame per quasi un’ora e chi invece preferisce affidarsi ai 3 o 5 minuti di una polenta istantanea.
Comunque la si pensi, la polenta rimane un ottimo piatto caldo da preparare per rinfrancarsi dopo una giornata pesante e perfetto per accompagnare spezzatini di carne, salsicce o funghi. Le ricette per condire la polenta, infatti, sono davvero moltissime: polenta con salsiccia e funghi, con brasato e con ragù sono solo alcune delle possibili opzioni.
Esistono infatti anche varianti vegetariane, come la polenta con il gorgonzola e i broccoli o quella con i funghi porcini e persino… con il pesce! Avete mai assaggiato, ad esempio, una polenta con il polpo o con il baccalà in umido? La polenta avanzata è ottima anche per creare gustose ricette, come le bruschette con mozzarella e pomodoro oppure la polenta fritta.
Insomma, le idee per portare in tavola questo classico della cucina in modo sempre nuovo e originale sono davvero molte: tanto più, se la accompagnate a scaglie di tartufo fresco grattate direttamente sul piatto di ogni commensale.
Come si fa la polenta al tartufo?
La ricetta della polenta con tartufo è molto semplice: iniziate a prepararla nel modo classico, seguendo la vostra scuola di pensiero: mettete a bollire l’acqua, aggiungete il sale e versate a pioggia la farina di mais appena l’acqua inizia a bollire. Mescolate con una frusta, sempre nello stesso verso, stando attenti a evitare la formazione di grumi.
Nel caso della ricetta classica, lasciate in cottura la polenta continuando a mescolarla per un’ora; se, invece, volete affidarvi alla polenta istantanea, mescolate il tutto per cinque minuti e rovesciate la polenta su un tagliere o su un piatto. A questo punto, aggiungete le scaglie di tartufo fresco: in questo periodo, potete optare per il Tartufo Bianco Pregiato, il re della famiglia dei tartufi bianchi.
Quando si usa un tartufo fresco, infatti, bisogna sempre prestare attenzione alla stagionalità di questo ingrediente. Ogni tartufo ha il suo periodo di raccolta, durante il quale si può trovare. Nel caso in cui, invece, vogliate usare per la vostra polenta un tartufo non ancora di stagione, la cosa migliore è optare per i prodotti conservati, che permettono di utilizzare la varietà che preferite anche fuori dalla stagione di raccolta. Come quelli che trovate sul nostro shop online!
Tartufi neri interi o tartufi estivi a fette: la scelta è presto fatta!
Polenta al tartufo: come condirla
Una grattugiata di tartufo sulla polenta permette di far sposare due ingredienti in un matrimonio di sapori davvero speciale. Ma possiamo fare di più! Un altro condimento perfetto per la polenta al tartufo, infatti, è il formaggio.
Come saprete se ci seguite da qualche tempo, l’abbinamento tra il tartufo e il formaggio è uno tra i più felici: condire la polenta con una fonduta di parmigiano, quindi, la trasformerà in una vera delizia per il palato! Anche il taleggio si abbina bene alla polenta al tartufo: mantecatela con il taleggio e, per dare il tocco finale, aggiungete il tartufo e dei funghi Champignons trifolati.
Un’altra idea per condire la polenta al tartufo è quella di usare funghi e noci: in questo caso, una volta cotta la polenta, potrete aggiungere la nostra Salsa Tartufata e completare il piatto con dei funghi ripassati in padella e delle noci tritate.
E che dire del sugo? È forse uno degli accompagnamenti più classici della polenta. Provate ad aggiungere alla vostra polenta il nostro Sugo di Pomodoro e Tartufo Nero Pregiato o il Sugo di Pomodoro, Funghi Porcini e Tartufo Estivo: trasformerete questo piatto in un capolavoro di sapore!
Come fare la polenta al tartufo in pochi minuti: scegliete la qualità Trivelli Tartufi
Esiste però anche un altro trucco per portare in tavola una deliziosa polenta con il tartufo in ogni stagione: basta usare la Farina di mais e Tartufo Estivo Trivelli Tartufi! Tutto il gusto della classica polenta, arricchita dalle note delicate dello Scorzone Estivo, pronta da cuocere in pochi minuti.
Perfetta anche per chi ha ancora poca dimestichezza in cucina e vuole preparare un comfort food speciale per una serata fredda o stupire i propri ospiti con un piatto della tradizione rivisitato in chiave raffinata.
Insomma, polenta e tartufo sono due ingredienti che si sposano alla perfezione: ma come abbinare la polenta al tartufo in modo originale? Basta usare un pizzico di fantasia, qualche trucco del mestiere e scegliere i prodotti giusti, come quelli presenti nel nostro shop online: tutto il gusto del vostro tartufo preferito pronto da gustare in ogni stagione!