Il tartufo è un eccellente protagonista della tavola, sia per i primi piatti, in abbinamento ai classici tajarin o alle tagliatelle, che per i secondi di carne. Ma il tartufo è un must anche nella preparazione dei dessert. Soprattutto il nero pregiato, che ha una componente dolciastra che si sposa benissimo con i dolci: nei tartufi pregiati di alcuni tipi di terra, infatti, c’è proprio una nota di cacao, che rende il tartufo nero pregiato particolarmente adatto a questo tipo di preparazioni.
I dolci al tartufo sono spesso sfiziose rivisitazioni di dolci tradizionali, come il tiramisù o la cheesecake: dessert classici, quindi, ma arricchiti in modo straordinario e resi sempre nuovi, proprio grazie al sapore e al profumo del tartufo.
I dolci al tartufo: il tiramisù
Quando si parla di tiramisù, si scopre un mondo ricco di moltissime possibilità diverse. Basti pensare ai vari tiramisù ai frutti di bosco, al cioccolato e alle fragole che spesso si trovano al ristorante o che, se siete appassionati pasticcieri casalinghi, magari avrete già preparato.
Il tartufo, grazie al suo straordinario ventaglio di sapori, si rivela un ingrediente perfetto per creare nuove versioni di questi dolci classici. Pensiamo a un tiramisù con tartufo, sul quale aggiungere, al posto del cacao, una bella grattugiata di tartufo nero pregiato. Non vi fa già venire l’acquolina in bocca il solo pensiero?
Cominciate preparando il caffè e lasciandolo raffreddare. Per la preparazione della crema vi serviranno 500 gr di mascarpone, due uova e quattro cucchiai di zucchero. Separate i tuorli dagli albumi e montateli separatamente con uno sbattitore. Aggiungete ai tuorli lo zucchero e poi unite il bianco, avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si sgonfi.
Infine, aggiungete il mascarpone e mescolate per amalgamare il tutto. Ora versate un po’ di crema sul fondo di una pirofila, inzuppate i savoiardi nel caffè e disponeteli; aggiungete la crema e via con il secondo strato! Terminati gli strati, aggiungete sulla crema al mascarpone una bella spolverata di tartufo nero di Norcia e lasciate riposare in frigo per qualche ora.
Il vostro tiramisù al tartufo è pronto per essere portato in tavola e per… stupire col suo sapore i vostri ospiti!
I dolci che non ti aspetti: la cheesecake al tartufo
Il tartufo, grazie al suo abbinamento con il formaggio, è perfetto per preparare anche una gustosa variante della classica cheesecake.
Anche in questo caso la preparazione è molto semplice: una volta preparata la base della cheesecake al tartufo con 200 gr di biscotti sbriciolati amalgamati con 150 gr di burro fuso, usatela per rivestire il fondo di una tortiera, assicurandovi di compattarla, e lasciate riposare in frigo.
È il momento di preparare la crema: mescolate 500 gr di Philadelphia con 100 gr di tartufo nero grattugiato, 125 gr di zucchero a velo e 1 bustina di vanillina; aggiungete 200 gr di panna fresca (tenendo da parte qualche cucchiaio che scalderete in un pentolino). Aggiungete alla panna nel pentolino 10 gr di gelatina in fogli (lasciata precedentemente in ammollo e poi strizzata) e mescolate. Infine, aggiungete il tutto alla crema di formaggio.
Versate il composto sulla base di biscotto e livellatelo, lasciandolo poi in frigo. Come tocco finale, infine, aggiungete le scaglie di tartufo nero pregiato. Ed ecco pronta una fantastica cheesecake al tartufo!
Il burro al tartufo: un alleato nella preparazione dei dolci
Nella preparazione della cheesecake al tartufo, come abbiamo visto, il burro è fondamentale per compattare la base di biscotto. Un valido alleato in cucina, però, per profumare i vostri dolci al tartufo è anche il burro al tartufo: un condimento ideale per dare il sentore di tartufo a dolci come, per esempio, dei gustosi cupcake con burro al tartufo.
Preparate un impasto con 120 gr di farina, 80 gr di zucchero, un pizzico di sale, un uovo, 50 gr di burro al tartufo fuso, 100 ml di latte, una bustina di vanillina e un cucchiaino di lievito per dolci e amalgamate. Riempite i pirottini con questo composto per ¾ e infornate per quindici minuti a 180 gradi.
Una volta raffreddati, potete farcire i vostri cupcake con una crema di mascarpone cui avrete aggiunto il burro al tartufo e decorarli con scaglie di tartufo.
Un’altra idea per dei dolci al tartufo? Dei deliziosi tortini al cioccolato da guarnire con una salsa di cioccolato e tartufo nero pregiato e da servire con un gelato alla crema.
Mescolate tre uova con 60 gr di zucchero, 30 gr di farina di riso e 15 gr di fecola di patate; aggiungete 200 gr di cioccolato che avrete fuso insieme a 150 gr di burro e mescolate. Riempite degli stampini con il composto e infornate per 15-20 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo, potete preparare la salsa al cioccolato: non dovrete fare altro che fondere a bagnomaria il cioccolato nero fondente, aggiungere una grattugiata di tartufo nero pregiato e mantecare il tutto mentre si raffredda. Una volta sfornati i tortini, ricopriteli con la salsa al cioccolato e tartufo e serviteli, con una pallina di gelato alla crema.
Dolci con l’uovo: perfetti con il tartufo
In queste ricette abbiamo usato diverse creme: il mascarpone, infatti, così come lo zabaione, la panna, la crema chantilly e, in generale, tutti i dolci in cui è presente l’uovo o i gelati a base bianca, si sposano perfettamente con il gusto di questo fungo ipogeo e sono perfetti, quindi, per creare nuovi e originali dolci al tartufo.
Per esempio, delle gustose monoporzioni di cremoso alla nocciola con tartufo nero. In questo caso vi serviranno 500 gr di panna fresca, 80 gr di zucchero, 110 gr di tuorlo d’uovo, 4 g di gelatina in fogli e 80 gr di pasta di nocciole. Mettete a bagno la gelatina per una decina di minuti. Mescolate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la panna e portate il tutto alla temperatura di 85 gradi. A fuoco spento, unire la gelatina strizzata e la pasta di nocciole e emulsionare con un frullatore a immersione. A questo punto, riempite le vostre monoporzioni e lasciatele raffreddare. Come tocco finale, aggiungete il tartufo in scaglie.
I dolci al tartufo sono, insomma, l’idea perfetta per un chiudere un pranzo o una cena con un dessert speciale: una gustosa variante dei dolci tradizionali, da portare in tavola per stupire i vostri commensali con un dolce dal sapore unico, reso tale dalle inconfondibili e straordinarie sfumature di sapore del tartufo nero pregiato.