Cerca
Close this search box.

Il tartufo nel mondo: ecco dove è diffuso

Tabella dei Contenuti

 

Il tartufo è un ingrediente prelibato amato in tutto il mondo. Scopriamo quali sono i luoghi in cui è più diffuso… oltre all’Italia, naturalmente!

 

Il tartufo? Un’eccellenza italiana, ma non solo. Ebbene sì: questo prezioso fungo ipogeo, vanto dell’Italia, è diffuso anche in molti altri paesi. 

 

Profumato, dalle mille sfumature diverse e dalle altrettante fragranze, il tartufo nasce e si sviluppa nei terreni ad esso favorevoli e in simbiosi con le sue piante preferite. La nostra penisola resta in assoluto il luogo in cui è presente il maggior numero di varietà commestibili; i tartufi, però, trovano luoghi adatti alla crescita anche altrove.

 

Andiamo a scoprire insieme, allora, dove è diffuso il tartufo nel mondo!

 

Tartufo in Italia: ecco dove trovarlo

 

Il Piemonte è, storicamente, la regione del tartufo per eccellenza: zone come Langhe, Roero e Monferrato, infatti, danno i natali al Tartufo Bianco Pregiato, noto anche come Tartufo Bianco d’Alba, e alle altre varietà commestibili, come il Nero Pregiato, lo Scorzone o l’Uncinato.

 

I tartufi piemontesi, tuttavia, non sono gli unici a spiccare in Italia. Anche regioni l’Umbria e le Marche, infatti, sono zone molto note per la raccolta dei tartufi: la prima per il Nero di Norcia, la seconda per il tartufo di Acqualagna. Ma i tartufi si trovano anche in Veneto e Lombardia e, in generale, lungo tutta la dorsale appenninica. In Emilia-Romagna, quindi, ma anche Liguria, Molise, Toscana, Lazio, Campania, Calabria… e persino in Sicilia!

 

Se il tartufo dell’Emilia-Romagna o della Lombardia non è una novità, certo lo è stato quello ritrovato qualche giorno fa nei boschi intorno a Gangi, nel palermitano. Durante una caccia al tartufo organizzata da un istituto di Gangi con la collaborazione del presidente siciliano dell’associazione nazionale tartufai, infatti, è stato individuato un esemplare di Tartufo Bianchetto (o Marzuolo), una varietà tipica del periodo primaverile.

 

Tartufi nel mondo: dove sono diffusi?

 

Fin qui abbiamo parlato di tartufi in Italia: ma dove sono diffusi nel resto del mondo? Iniziamo col dire dove si trova il tartufo in Europa. In Francia, nella zona della Provenza e del Périgord, ad esempio, ma anche nel sud dell’Inghilterra, in Spagna (nella provincia di Soria) e in Romania, Bulgaria e Istria. 

 

Qui si trovano ottimi esemplari di tartufi bianchi pregiati; il Périgord, invece, è noto per gli esemplari di tuber melanosporum, il tartufo nero (detto Truffe Noire du Pèrigord), che vengono raccolti anche in Spagna e Australia; in Francia si trova anche le Truffe de Bourgogne o de Champagne (il tartufo uncinato). Il tartufo è presente poi anche in Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Polonia.

 

Allargando poi il nostro sguardo al resto del mondo, ci spostiamo negli Stati Uniti. In questo caso è l’Oregon meridionale la zona con l’habitat più adatto alla crescita dei tartufi. Qui si trova il tartufo nero pregiato, ma sono state scoperte anche quattro specie autoctone: l’Oregon Winter White Truffle, l’Oregon Spring White Truffle, l’Oregon Black Truffle e l’Oregon Brown Truffle

 

Quando si parla di tartufi però, bisogna anche prestare attenzione alle cosiddette truffe del tartufo, che vedono protagonisti presunti tartufi nordafricani e cinesi, inodori e insapori, spacciati per bianchi e neri pregiati. 

 

Insomma, il tartufo è diffuso in tutto il mondo, ma rimane una straordinaria eccellenza italiana, capace di regalarci piatti unici dal sapore indimenticabile, come i tajarin al tartufo o il risotto al tartufo. In abbinamento con i prodotti tipici del nostro territorio, infatti, come il formaggio o la pizza, i tartufi sono i protagonisti ideali per creare nuove e fantasiose ricette di cui innamorarsi. 

 

Ma se, come abbiamo visto, il tartufo è diffuso in alcune zone molto precise, l’amore dei golosi per questo delizioso fungo ipogeo non conosce invece confini… né stagioni: in qualunque momento, infatti, potete scegliere tra i prodotti nel nostro shop online tutte le fragranze e i sapori del Bianco Pregiato, del Nero di Norcia e dello Scorzone Estivo, pronti da utilizzare ogni volta che si vuole! 

 

E allora, gourmet e amanti dei tartufi di tutto il mondo, unitevi in una caccia mondiale al gusto… e al sapore! 

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione