Cerca
Close this search box.

Di che tartufo sei?

Tabella dei Contenuti

 

I nostri gusti raccontano molte cose sulla nostra personalità: anche in fatto di tartufi! Dicci qual è il tartufo che ami di più… e ti diremo chi sei!

 

L’universo dei tartufi è ricco e sfaccettato: un arcipelago di gusti, fragranze e profumi diversi l’uno dall’altro, che ci permettono di raccontare lati ogni volta diversi di questo pregiato e delizioso fungo ipogeo. Tante differenze che, a ben guardare, rispecchiano quelle di ognuno di noi. 

 

Sì, perché il tartufo è un alimento così originale che chi ne ama una certa qualità o un certo tipo si riconosce subito. Ma allora, può un tartufo raccontare anche il nostro carattere? Per rispondere a questa domanda, abbiamo pensato a un gioco ironico ma non troppo: un abbinamento tra caratteri… e tartufi. Un divertissement, certo: ma non privo di una sua verità. 

 

E allora, rispondi al test, somma le risposte A, B, C, D e scopri che tipo di tartufo corrisponde alla tua personalità!

 

Domanda 1:

Come affronti una situazione complicata?

 

A – Mi lancio senza esitazioni e la affronto di petto!

B – Considero ogni aspetto prima di decidere;

C – La affronto, ma solo dopo molti borbottii;

D – Preparo un piano dettagliato e imprevedibile;

 

Domanda 2:

A tavola servono un piatto esotico o qualcosa che non hai mai provato. Come reagisci?

 

A – Assaggio subito, adoro scoprire nuovi sapori!

B – Lo annuso a lungo per scoprire se può piacermi;

C – Lo assaggio malvolentieri;

D – Chiedo allo chef come si prepara per rifarlo a casa;

 

Domanda 3:

Qual è la tua vacanza ideale?

 

A – Avventurosa, alla scoperta di posti nuovi!

B – In un posto tranquillo che conosco già;

C – Lascio decidere agli amici, a me va bene tutto;

D – Prendo un last minute per un posto esotico;

 

Domanda 4:

Quale sarebbe il tuo lavoro preferito?

 

A – Pilota di aerei;

B – Manager d’azienda;

C – Scultore;

D – Attore;

 

Domanda 5:

Cosa ti piace leggere?

 

A – Romanzi di avventura;

B – I classici della letteratura;

C – Storie romantiche;

D – Libri di viaggi e biografie di artisti;

 

Hai risposto alle domande? Ora somma le risposte A, B, C, D e leggi il tuo profilo!

 

Maggioranza di risposte A:

 

Il Bianco Pregiato e il Bianchetto: il leader e… il giullare!

 

Il primo, il più importante, il più ambito: il Tuber Magnatum Pico, ovvero il Tartufo Bianco Pregiato. Con il suo colore chiaro e la sua superficie liscia, è da sempre il… bello e impossibile di questo universo. Un tartufo che cresce in simbiosi con gli alberi più grandi e più forti, come querce e pioppi. Per questo, il suo carattere ricorda quello dei comandanti, dei leader: limpidi nelle loro certezze, chiari nei loro propositi, decisi, solenni. Una personalità che ben si addice a quella di chi ama dire sempre la sua, prendere decisioni, proporsi e combattere per le sue idee in prima persona

 

Della famiglia dei bianchi fa parte anche il Tartufo Marzuolo, detto Bianchetto: più piccolo e irregolare nella forma e nel colore (le sue nuance passano infatti dal bianco all’arancio, fino al color ruggine), ma non per questo da sottovalutare. Il Bianchetto è a suo modo un protagonista, ma più sfuggente del Bianco Pregiato. Una personalità che sembra adattarsi a un modello definito… e invece finisce per sorprendere chi la sa conoscere ed apprezzare

 

Nelle narrazioni, è la figura del trickster, il giullare, colui che fa trucchi e scherzi: il personaggio che muta in continuazione, fa scherzi, cambia a volte le alleanze, ma sempre seguendo il suo personalissimo codice di condotta. Un rigore che, nel caso del Bianchetto, diventa un gusto deciso e infallibile.

 

Maggioranza di risposte B:

Carismatici e silenziosi: come il Tartufo Nero Pregiato e lo Scorzone

 

Ci sono poi quei caratteri che non amano le luci della ribalta e che non sprecano chiacchiere a vanvera, anzi: parlano solo quando necessario. Quando si fanno sentire, però, le loro parole pesano più delle altre. Sono i silenziosi e i carismatici: solo apparentemente timidi, in realtà sono molto quadrati e decisi. Un po’ come il Tartufo Nero Pregiato, con la sua gleba scura dai toni ebano e viola, ricca di striature biancastre. Che sia ruvido o liscio (nel suo peridio o nel suo carattere), si fa notare sempre. 

 

Altre personalità, invece, ci appaiono dure e senza compromessi: ma se proviamo a conoscerle davvero, abbassano le loro difese e si rivelano dolci e delicate. Un po’ come il Tartufo Nero Estivo, o Scorzone: sotto il suo peridio ruvido e verrucoso, infatti, si nascondono colori dal nocciola al beige, un profumo tenue ma appagante e una personalità molto delicata.

 

Maggioranza di risposte C:

Duri dal cuore tenero: i tartufi Brumale e Uncinato

 

E cosa dire, poi, di chi parte scorbutico, ma si rivela poi un amico forte e sincero? Un po’ come il Tartufo Brumale, che si raccoglie nel freddo dell’inverno e si mostra scuro e brunastro. Ma il suo interno, grigio-fumo ma venato di chiaro, rivela un gusto inconfondibile. I duri hanno sempre un cuore d’oro: in questo caso… molto gustoso!

 

Altri caratteri, invece, sono come appaiono: duri dentro e fuori, ma proprio per questo tenaci e affidabili. Se ti ritrovi in questa descrizione, quello che fa per te è il Tartufo Uncinato, dall’interno ancora più scuro, ma con venature bianche più visibili, e dal profumo forte e intenso. Un’esperienza forte e indimenticabile, insomma, che si tratti di un tartufo… o di un carattere!

 

Maggioranza di risposte D:

Eclettico e misterioso: il Tartufo Moscato

 

E che dire di quelle personalità tanto complesse da non riuscire quasi a inquadrarle? Eclettiche, un po’ sfuggenti, ricche di mistero: quelle che provi ad analizzare ma alla fine qualcosa ti sorprende sempre? Un po’ come il gusto pieno e deciso del Tartufo Moscato, dal forte profumo di muschio: un tartufo intenso e misterioso, che ben si adatta alle personalità complesse e difficili da classificare, ma non per questo meno affascinanti

 

Termina così il nostro viaggio, o meglio: il nostro piccolo test di personalità legato ai tartufi. Ma qualunque sia il tuo carattere – e qualunque sia il tartufo che più ti rappresenta – l’importante è sempre ricordarsi che è proprio di personalità che si parla. 

 

Potrà essere chiara ed evidente come quella di un Bianco Pregiato, o più raccolta e silenziosa come quella di un Tartufo Nero di Norcia; eclettica e sorprendente come quella di un Bianchetto o grinzosa e persino dura come quella di uno Scorzone o di un Brumale; tenace come il sapore di un Uncinato o, perché no, misteriosa come quella del Tartufo Moscato. Ma sono proprio queste personalità a renderci quello che siamo, no? 

 

Del resto, non siamo in cerca di temperamenti – o gusti – blandi e dimenticabili, tiepidi o senza carattere: dalla vita vogliamo personalità e sapori pieni di passione. Quelli che ci sconvolgono, che ci inebriano, che ci travolgono col loro gusto. In una parola: quelli che ci fanno innamorare. Come quelli dei nostri tartufi, perfetti da abbinare alle verdure, alla carne o ai formaggi

 

E allora, qualunque sia il tuo sapore, ama la tua personalità! Assaporala, e fanne godere anche agli altri, rivelandola pienamente. Come nel caso dei tartufi di Trivelli Tartufi, che sapranno indicarti il tartufo che fa per te, quello che ti rappresenta davvero. Un incontro di caratteri e di sapori. Che, ne siamo certi, diventerà subito amore!

 

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione