TESORI NASCOSTI

CLICCA SUI NOSTRI TARTUFI E SCOPRI DI PIÙ

TARTUFO BIANCO

Tuber Magnatum Pico

DESCRIZIONE
Dal latino magnus, ossia ricco signore, il tartufo bianco è il tartufo più pregiato per eccellenza. Ha una superficie liscia, dal colore paglierino e gleba gialla tendente talora al nocciola, con un leggero riflesso rosato. L’odore che emana è intenso, pungente, delicatamente agliato e gassoso.

PERIODO DI RACCOLTA
Da inizio ottobre a fine dicembre

AREA DI RACCOLTA
Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria

ARBUSTI SIMBIONTI
Quercia, pioppo, salice, nocciolo, carpino

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Il tartufo bianco fresco va sempre conservato nella parte meno fredda del frigorifero. Ogni tartufo dev’essere avvolto singolarmente in carta assorbente o leggera, assicurandosi che rimanga sempre asciutta. Dovrà quindi essere cambiata spesso. Per impedire la contaminazione aromatica di altri cibi, il tartufo fresco può anche essere avvolto nella carta assorbente e chiuso in un contenitore di vetro, sempre in frigorifero. Queste metodologie consentono la conservazione del tartufo bianco per non più di cinque giorni.

VUOI SAPERNE DI PIÙ SUI NOSTRI PRODOTTI?

CHIEDI INFORMAZIONI >
Tra le radici di un legame autentico, nasce un frutto della terra dal profumo inebriante