Tartufo e ingredienti autunnali: accostarli nel modo giusto permette di portare in tavola ricette di stagione dal sapore indimenticabile
Che cosa si mangia in autunno? Funghi, patate, zucche, castagne, nocciole, broccoli, topinambur: tutti ingredienti che iniziano a comparire sulle tavole in questo periodo e che ci faranno compagnia per diversi mesi. Ma è possibile abbinare questi ingredienti autunnali al tartufo?
Certo che sì: alcune varietà di tartufo, infatti, sono tipiche dell’autunno e si sposano alla perfezione con questi sapori. Andiamo a scoprire, quindi, come creare deliziose ricette d’autunno con il tartufo!
Tartufo e autunno: cosa portare in tavola?
L’autunno è arrivato: via libera, dunque, al foliage, alle tisane calde e alle ricette con ingredienti di stagione! I profumi del bosco e delle foglie di questo periodo, infatti, colorano il paesaggio di tutte le sfumature dal rosso all’arancione, fino al marrone intenso; aromi e suggestioni che poi sbarcano anche sulla tavola, insieme agli ingredienti del periodo.
Il tartufo che si trova in autunno ne è un esempio perfetto: è iniziato da poco, infatti, il periodo di raccolta del Tartufo Bianco Pregiato, il re indiscusso di questa famiglia di funghi ipogei (che nascono cioè sottoterra). Con il suo colore giallo paglierino, i suoi profumi che ricordano vagamente le note del formaggio fermentato e il sapore leggermente agliato, il Bianco Pregiato si conferma un valido alleato in cucina, soprattutto per i gourmet.
Aggiunto in scaglie (rigorosamente a freddo!) a un piatto caldo, questo tartufo sa arricchire col suo gusto prelibato qualsiasi ricetta, dagli antipasti ai secondi e si sposa alla perfezione con verdure e sapori tipici dell’autunno. Ma quali?
Ingredienti autunnali: con cosa abbinare il tartufo?
Il più classico degli abbinamenti del tartufo in autunno è con i funghi: entrambi appartenenti alla stessa famiglia (ricordiamo, infatti, che il tartufo è un fungo, non un tubero), tartufi e funghi danno il meglio ad esempio con la pasta. Che ne direste, infatti, di un piatto di tagliolini al tartufo con i funghi porcini? Oppure di un risotto guarnito con scaglie di tartufo bianco? È senz’altro un abbinamento ideale per fare felice il palato!
I funghi si abbinano bene anche al Tartufo Uncinato, la cui stagione di raccolta inizierà intorno ai primi giorni di ottobre: risotti, filetti ai funghi e al tartufo nero e fettuccine ai porcini con tartufo, infatti, sono tutte idee per portare in tavola l’eccellenza.
Quando si parla di ingredienti autunnali e di tartufo, poi, non si può non citare la zucca: dolce e delicata, si sposa perfettamente con il gusto del tartufo, ad esempio, nelle vellutate, un piatto perfetto per affrontare i primi freddi.
Vellutata di zucca con porcini e tartufo bianco, risotto con zucca, castagne e tartufo, sformati di zucca con fonduta di taleggio e tartufo, ravioli di zucca con nocciole e tartufo: sono tutte idee per abbinare ingredienti d’autunno come il tartufo e la zucca in modo elegante e soprattutto saporito. Il gusto delicato e dolce della zucca, infatti, si sposa alla perfezione con quello più grintoso e ricco di sfumature del tartufo.
Ricette d’autunno con il tartufo
Anche le patate sono un ingrediente perfetto per creare molte ricette d’autunno con il tartufo, da declinare in tante sfumature diverse. Gnocchi? Mini sformati di patate e scaglie di tartufo? Zuppe di patate da nobilitare con una grattugiata di Tartufo Bianco Pregiato? L’abbinamento di patate e tartufo, del resto, è un classico in cucina.
Le idee per far sposare il tartufo con un ingrediente autunnale come la patata sono davvero molte, così come quelle per accostarlo a un altro tubero tipico di questa stagione: stiamo parlando del topinambur. Si tratta di un tubero che nasce da una pianta erbacea selvatica: la consistenza è simile a quella della patata, mentre il gusto, delicato e piuttosto dolciastro, si avvicina più a quello del carciofo (tanto che viene chiamato anche carciofo di Gerusalemme).
Perfetto per preparare vellutate e zuppe, oltre che la celebre bagna cauda piemontese, il topinambur si sposa bene anche con il gusto del tartufo e può essere usato per portare in tavola creme al tartufo, risotti o purè, adatti ad accompagnare i secondi piatti di carne.
Anche cavolfiori e broccoli sono ingredienti autunnali che ben si abbinano al tartufo. Pensiamo ad esempio ad una vellutata di cavolfiore con nocciole e scaglie di tartufo: il modo migliore per nobilitare un ortaggio che spesso viene ostracizzato.
Insomma, la combinazione tartufo e autunno può dare grandi soddisfazioni al palato: basta scegliere ingredienti di stagione che sapranno dare quel gusto in più a qualsiasi ricetta. E nel caso in cui l’ingrediente che volete utilizzare non sia disponibile nella versione fresca, c’è sempre la possibilità di optare per i prodotti dello shop online di Trivelli Tartufi: tutta la fragranza dei nostri tartufi… a portata di clic!