Idee per il menu del pranzo di Pasqua: le ricette con il tartufo
Avete già pensato al menu giusto da portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Se la tradizione prevede come capisaldi, solitamente, le lasagne, la minestra di verdure (molto nota quella “maritata”, tipica del Sud) o l’agnello, è anche possibile, per chi lo vuole, rivisitarli mixando ingredienti e sapori e dare vita, così, a ricette sempre nuove.
Noi di Trivelli Tartufi, quest’anno, vogliamo rivisitare alcuni piatti tipici del pranzo pasquale e proporvi ricette sfiziose a base di tartufo, da portare in tavola per stupire i vostri commensali!
Idee per il pranzo di Pasqua: gli antipasti
Un menu di Pasqua che si rispetti non può che iniziare con un antipasto. Il nostro pranzo di Pasqua 2021 comincia, quindi, con dei deliziosi cestini di polenta al tartufo: una ricetta facile e veloce da presentare in tavola in comode monoporzioni.
Basterà preparare la polenta (va bene sia la versione normale che quella taragna) e usarla per foderare degli stampini rivestiti di carta forno. A questo punto, preparate anche delle uova in camicia, adagiatele in ogni stampino e, come tocco finale, aggiungete del Tartufo Nero Pregiato in scaglie. Ma come fare quando, come adesso, il Nero Pregiato non più di stagione?
Noi di Trivelli Tartufi vi suggeriamo di usare i nostri Tartufi Neri Pregiati Interi: conservati nel loro liquido di governo, sono perfetti per avere il Tartufo Nero Pregiato a disposizione tutto l’anno (ricordiamo infatti che il periodo di raccolta del Nero Pregiato si è chiuso il 15 marzo). Ed ecco pronta la prima delle ricette per il pranzo di Pasqua… al tartufo!
Da accompagnare, magari, con un vassoio di mini bruschette al tartufo. In questo caso, per prepararle non dovrete far altro che abbrustolire il pane e scegliere la salsa con cui arricchirlo: dalla Salsa Tartufata e dalla Crema di Funghi Porcini e Tartufo Bianco al delizioso Burro e Tartufo Bianco. Ma sono solo alcune delle possibili proposte: il nostro shop online, infatti, vi offre una vastissima scelta di delizie, come i paté al tartufo, con cui preparare delle invitantissime bruschette!
Uova con tartufo: un’accoppiata perfetta per il pranzo pasquale
Le uova, si sa, si abbinano particolarmente bene con il gusto del tartufo: pensiamo, per esempio, al classico uovo al tegamino spolverato di tartufo.
È per questo motivo che, se state cercando delle idee per il pranzo di Pasqua, uno dei tanti abbinamenti delle uova con il tartufo è senz’altro una buona scelta.
Come le uova ripiene con il tartufo o la frittata al tartufo: un modo semplice, ma d’effetto, per portare sulla vostra tavola di Pasqua un matrimonio felice come quello tra le uova e questo straordinario fungo ipogeo.
Nel primo caso, vi basterà preparare delle uova sode e svuotarle del tuorlo, che mescolerete con sale, pepe, paté di fegato, burro e un filo d’olio. A questo punto, aiutandovi con una Sac à poche, riempite le uova con questo composto e date il tocco finale con qualche scaglia di Tartufo Nero Pregiato (anche in questo caso, vi consigliamo di usare i nostri Tartufi Neri Pregiati Interi conservati).
In alternativa, al posto del paté di fegato, potete usare il nostro Paté di Funghi Champignons e Tartufo Nero Pregiato, ideale per arricchire ancora di più di sapore le vostra uova ripiene.
Nel caso della frittata, invece, basterà aggiungere il Tartufo Nero di Norcia (sempre nella versione in conserva) tagliato a lamelle sottili al composto di uova e parmigiano e cuocere il tutto in padella, avendo cura di non esagerare con la cottura.
Bisogna ricordare sempre, infatti, che il tartufo nero pregiato, a differenza del bianco, è adatto anche alla cottura, ma questa non deve comunque essere troppo violenta.
Dal momento che il Tartufo Nero Pregiato chiude il suo periodo di raccolta il 15 marzo e che la vendita di tartufo fresco fuori stagione è vietata dalla legge, anche per preparare questo piatto potete utilizzare i nostri Tartufi Neri Pregiati Interi conservati.
Non amate particolarmente le uova? Potete portare ugualmente in tavola qualcosa che somigli alle uova ripiene con tartufo. Stiamo parlando del finto uovo sodo con Paté di Carciofi e Tartufo Estivo, una ricetta del nostro chef Gianmarco Di Girolami: un piatto che accontenterà anche i commensali che non amano le uova.
Idee per il menu di Pasqua: le lasagne con la salsa tartufata
Ma eccoci arrivati al piatto forte del pranzo di Pasqua: il primo. Le lasagne sono un classico della Pasqua, ma se volete rivisitarle potete optare per le lasagne con la salsa tartufata, un primo piatto che unisce al gusto della tradizione il sapore unico del tartufo.
Il procedimento è quello tradizionale, che prevede l’alternanza di besciamella e sfoglia, ma in questo caso alla besciamella va aggiunta la nostra Salsa Tartufata.
Uno strato dopo l’altro, aggiungendo il parmigiano, ma stavolta senza usare il ragù: la besciamella al tartufo, infatti, da sola, saprà regalare alle vostre lasagne con la salsa tartufata tutto il sapore che cercate.
Ricette per il pranzo di Pasqua: i secondi con tartufo
Qual è una delle carni più usate per il pranzo di Pasqua? L’agnello, esatto! Se però siete stanchi di proporre sempre la stessa ricetta e volete osare con qualcosa di diverso, potete seguire un altro dei consigli del nostro chef: l’agnello con Paté di Asparagi e Tartufo Estivo, con asparagi saltati.
Un piatto che abbina alla morbidezza dell’agnello il gusto delicato degli asparagi e per il quale il nostro Paté di Asparagi e Tartufo Estivo è perfetto.
Al posto dell’agnello preferite il coniglio? Nessun problema, preparare un ottimo coniglio al tartufo è più semplice di quanto pensiate.
Mettete il coniglio in una pentola dal fondo spesso e rosolatelo con olio, rosmarino, salvia e cipolla. Sfumate poi con del vino e lasciatelo cuocere scoperto fino a che non sarà evaporato completamente.
A questo punto, aggiungete il sale, l’acqua e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando il coniglio non sarà cotto.
Prima di servirlo, mentre è ancora caldo, aggiungete la nostra Salsa Tartufata e mescolate a fuoco spento. Il coniglio si sposerà perfettamente con la salsa, che sprigionerà tutti i suoi sapori con il calore.
Dessert al tartufo: il tocco finale per il pranzo pasquale
Vi è avanzato un posticino per il dessert? Se sì, potete riempirlo con un gelato o una panna cotta con miele di acacia e Tartufo Estivo: un dolce leggero, adatto per rinfrescare e sgrassare il palato dopo un pranzo impegnativo come quello pasquale.
Per preparare la panna cotta con miele di acacia e Tartufo Estivo dovrete mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Nel frattempo, scaldate la panna sul fuoco, aggiungete lo zucchero e la vaniglia e mescolate.
Una volta a bollore, spegnete il fuoco, strizzate la gelatina e aggiungetela alla panna. Mescolate bene il tutto, versate il composto negli appositi stampini e metteteli a raffreddare in frigorifero per diverse ore.
Al momento di servire la panna cotta, aggiungete il nostro Miele di Acacia e Tartufo Estivo.
Dagli antipasti al dessert, il pranzo di Pasqua è un rito che torna ogni anno con i suoi sapori. E voi siete pronti a festeggiarlo nel modo giusto?
Noi di Trivelli Tartufi ci siamo divertiti a darvi delle idee per un menu di Pasqua base di tartufo, consigliandovi alcuni dei nostri prodotti.
Perché portare sulle vostre tavole i nostri tartufi è un modo per sentirci sempre vicini e per augurarvi Buona Pasqua!