Dove comprare il tartufo: meglio nelle fiere o online?

Tabella dei Contenuti

Dal vivo o su internet, comprare il tartufo è sempre più facile. L’importante è rivolgersi a venditori di fiducia per acquistare prodotti di qualità

 

Finisce settembre, inizia ottobre e, come ogni anno, ricomincia una delle stagioni più attese: quella del tartufo bianco pregiato! Una varietà di tartufo che sa incantare con il suo profumo unico e il suo sapore prelibato, che richiama note di aglio, di formaggio fermentato e con un retrogusto dolce, che ricorda il miele.

 

Inizia la stagione del tartufo bianco d’Alba, dunque, ma come fare per assaggiarlo? Dove si compra il tartufo? E, domanda ancora più importante, come si fa a essere sicuri che si tratti di un tartufo di qualità? Non sono pochi, infatti, i casi di truffe del tartufo in circolazione, a opera di venditori senza scrupoli, che spacciano tartufi di dubbia provenienza per esemplari eccellenti. Le truffe riguardano anche specie di tartufi diverse, come per esempio la Terfezia Arenaria, spesso venduta per Tartufo Bianco Pregiato.

 

Andiamo a scoprire insieme, quindi, dove comprare il tartufo per essere sicuri di fare un ottimo acquisto e di aggiudicarsi un prodotto di qualità.

 

Dove si compra il tartufo: in fiera o nei mercati

 

Le modalità di acquisto del tartufo sono diverse: il tartufo si può comprare sia dal vivo che online. Quando diciamo “dal vivo” intendiamo tutti quei luoghi come le fiere, i luoghi di raccolta, le piazze dei trifolau nei paesi in cui il tartufo è un’istituzione oppure i negozi specializzati. In tutti questi casi è il consumatore a recarsi sul posto e a scegliere il tartufo. L’ideale, se non si ha un venditore di fiducia, sarebbe andare a scegliere accompagnati da un esperto, ma sappiamo che non è sempre possibile. Per acquistare in fiere e mercati è comunque importante fare sempre attenzione e ricordare che, per legge, in fattura deve essere indicata anche la provenienza della merce.

 

Se preferite comprare e scegliere il tartufo di persona, quindi, dovete prestare attenzione alle caratteristiche del tartufo che state scegliendo, come il profumo (il tartufo non deve mai avere un odore di ammoniaca), la compattezza (non deve presentare gommosità o parti molli) e l’idoneità con gli standard della varietà. Insomma, saper riconoscere un tartufo andato a male da soli è sicuramente un buon inizio, se vi apprestate a comprare il tartufo senza l’accompagnamento di un esperto del settore; dunque, conoscere le caratteristiche dei tartufi è senz’altro utile nella scelta.

 

Se da un lato comprare il tartufo dal vivo comporta qualche rischio, le fiere, i mercati, le piazze dei trifolau e i negozi specializzati sono anche luoghi dove comprare il tartufo diventa più di un semplice acquisto e si trasforma un’esperienza. Comprare un tartufo, infatti, significa anche intrattenersi con il tartufaio che lo vende, farsi raccontare da dove arriva quel tartufo, annusarlo… insomma, tutto questo fa parte di un’esperienza completa e vi permette di conoscere la vera storia del tartufo che vi apprestate a comprare

 

Dove comprare il tartufo online

 

Ma c’è un’altra piazza, davvero immensa, dove poter comprare il tartufo: stiamo parlando dell’agorà virtuale di Internet.

 

Comprare il tartufo online? È troppo pericoloso! Chissà cosa mi arriverà a casa”. Se la vostra prima reazione è questa, tranquilli: a questo proposito, possiamo rassicurarvi. 

 

Comprare il tartufo online non è meno sicuro che comprarlo dal vivo, se lo si fa rispettando alcune regole base. La prima è quella di affidarsi a un sito certificato, con ottime recensioni da parte degli utenti e i cui prezzi siano in linea con gli standard del mercato. Diffidate da siti sconosciuti che vendono il tartufo a prezzi troppo convenienti: in questo caso, infatti, potreste incappare in qualche sorpresa spiacevole.

 

Comprare il tartufo online da un’azienda seria, che fa anche spedizioni a domicilio, non è meno interessante che comprarlo dal vivo: nel pacco che vi arriverà a casa, infatti, potrete trovare tutto l’amore e la passione di chi si occupa di vendere un prodotto prelibato come il tartufo.

 

Dove si compra il tartufo? Da aziende serie e qualificate

 

Comprare il tartufo è comunque un’esperienza, sia che lo si faccia dal vivo che online. Conoscerne la storia, decidere come utilizzarlo, imparare a pulire il tartufo, scegliere a che piatto aggiungerlo: sono tutte fasi fondamentali di questa esperienza.

 

L’importante è comprare il tartufo affidandosi a un venditore onesto o a un’azienda seria, come la nostra: noi di Trivelli Tartufi, infatti, ci occupiamo di tartufi dal… secolo scorso! È nel 1988 che nasce la nostra attività: da un semplice laboratorio ha inizio la nostra storia nella vendita dei tartufi, che si è trasformata nella Trivelli Tartufi che conoscete oggi.

 

Il tartufo è l’anima della nostra attività e di tutti i nostri prodotti: dai Puri, ovvero i tartufi macinati e interi, perfetti da aggiungere a un crostino o a una pietanza, ai Classici, ovvero i nostri burri al tartufo, condimenti e paté, fino agli Speciali. Della linea Speciali fanno parte, oltre alle classiche fettuccine al tartufo, anche il nostro sale dell’Himalaya al tartufo e il nostro Anima di Tartufo: l’essenza stessa del tartufo, da portare in tavola ogni volta che se ne ha voglia. 

 

Vendere tartufi fa parte della nostra storia ed è quello che ci distingue: è per questo motivo che siamo orgogliosi di essere una delle aziende a cui fare riferimento se vi state chiedendo dove poter comprare il tartufo, anche online, in tutta sicurezza. 

Per avere la certezza di portare in tavola prodotti di alta qualità, protagonisti eccezionali di ogni piatto: i nostri tartufi!

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione