Roccafluvione: un tour alla scoperta dei nostri tartufi

Tabella dei Contenuti

 

Roccafluvione è il luogo in cui nascono i nostri tartufi, ma non solo: scopriamo insieme attrazioni naturali ed eventi con un tour per i dintorni

 

Ogni prodotto ha un cuore. E quel cuore non è fatto di freddi dati tecnici o indicazioni scientifiche, per quanto utili, ma anche di luoghi, di storie, di sapori diversi. Tanto più, se si parla dei nostri tartufi. 

 

Il mondo di Trivelli Tartufi trae infatti il suo gusto inconfondibile non solo dai propri prodotti, i tartufi, e dalla passione che ci mettiamo nel trovarli e nel portarli sulla vostra tavola: ma anche dai luoghi dove tale passione è nata e continua a vivere. Insomma: il cuore di un prodotto è nella sua casa. 

 

I nostri tartufi nascono a Roccafluvione, nel cuore profondo delle Marche: ed è proprio lì che oggi vogliamo portarvi.

 

Roccafluvione: tutta la storia di un piccolo mondo

 

Roccafluvione è una piccola perla della Valle del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, vicino al confine con l’Abruzzo, dove il torrente Fluvione, con l’omonima valle, disegna dolci paesaggi. 

 

Dai mille metri delle montagne si arriva ai duecento del fondovalle e si può ammirare una vegetazione ricchissima, punteggiata da torrenti e ruscelli: una natura ricca e felice, dove poco più di duemila persone, sparse in ben sessanta frazioni, vivono a contatto con i boschi e le montagne di una zona poco nota ma tutta da scoprire. Ma il comune di Roccafluvione è anche un punto di partenza per le vostre escursioni in altre zone stupende: dai Monti Sibillini a quelli della Laga, fino al Gran Sasso e all’Adriatico. 

 

Un tour di Roccafluvione può portarvi a scoprire incredibili luoghi montani. Dai castagneti alle rocce erratiche di Meschia, dalla cascata di Arena a quella di Forcella, splendide attrazioni naturalistiche, fino al vero e proprio simbolo di Roccafluvione, diventato lo stemma del paese: il ponte nativo, così chiamato perché formato naturalmente dalle rocce, vicino alla Chiesa di Sant’Antonio.

 

Cosa vedere a Roccafluvione?

 

Quando si arriva a Roccafluvione si intraprende innanzitutto un viaggio nella storia. Si tratta infatti di un paesaggio abitato fin dai tempi del Neolitico: qui sono stati ritrovati reperti dell’epoca, oggi conservati nel Museo Archeologico di Ascoli Piceno. E sempre qui erano presenti i Marsi, un popolo antico che lottò contro lo sviluppo di Roma. 

 

Nel Medioevo, la zona diventa giurisdizione dell’abbazia di Farfa con i suoi possedimenti, dalla Chiesa di Santo Stefano a quella dei Santi Ippolito e Cassiano, col suo particolare campanile che funge anche da torre difensiva, fino alle chiese di Santa Maria delle Scalelle e di Santa Maria a Corte. 

 

Quando Roccafluvione viene annessa alla vicina Ascoli Piceno, poi, fioriscono vari castelli, tra cui Pizzorullo, Rocca Casaregnana, Osoli e Roccareonile, tutti confluiti nel comune di Roccafluvione con l’Unità d’Italia. Pizzorullo, in particolare, diventa un centro importante per l’epoca medievale e rinascimentale, mentre la zona vive un periodo felice, come dimostrano le chiese di Marsia, Casebianche e Scalelle. Ma oggi, cosa c’è da vedere a Roccafluvione?

 

Roccafluvione oggi: un paese da scoprire

 

La Roccafluvione del 2022 è un paese accogliente e ricco di attrattive: dal paesaggio alle sue strutture turistiche, tra alberghi, agriturismo e bed&breakfast, per soddisfare i desideri più esclusivi di un turismo lontano dalle solite mete e dalle banali invasioni di massa. 

 

Un luogo che offre molti eventi a tema gastronomico, a cominciare dalla Fiera delle Piante e Mostra del Tartufo. Si tiene la seconda domenica di marzo ed è una mostra-mercato di piante, da quelle da frutta alle più esotiche, per valorizzare i prodotti del territorio… come i nostri tartufi! Oppure le sagre, come Sapori di Campagna o la Sagra della Crispella, frittelle farcite al prosciutto o al tartufo. Qui potrete gustare le mezze maniche al tartufo, magari assistendo alla rassegna del folklore piceno. 

 

Interessante anche la Giostra della Quintana di Ascoli Piceno, in cui i cavalieri dei vari sestieri cittadini sfidano il pupazzo del Moro per aggiudicarsi il Palio e che si svolge a luglio. Non bisogna dimenticare, poi, i vari eventi legati al folklore locale, dove antiche tradizioni rivivono e trovano nuova vita in un continuo ciclo di rinnovamento. 

 

Roccafluvione è ricca di occasioni anche se volete darvi allo sport: dal ciclismo alla pesca sportiva, dal bouldering, ovvero l’arrampicata sui massi erratici di Meschia, fino al podismo. Lo sport migliore, quello che si pratica immergendosi in una natura indimenticabile, tra boschi, foreste e montagne.

 

Tartufo di Roccafluvione: il protagonista del territorio

 

Ma il vero re di Roccafluvione resta il tartufo, che rifornisce i migliori ristoranti della regione. È qui che noi di Trivelli Tartufi troviamo non solo il nostro migliore Tartufo Bianco Pregiato, ma anche il Nero Pregiato e lo Scorzone Estivo. Qui, dove i boschi e le montagne digradano verso il mare. Dove, a ottobre, i campi di zafferano si colorano di una splendida tonalità di viola. 

 

Un mondo e un paese ricco di vita e di storia, di passato e di presente. Se i nostri tartufi hanno un altro sapore, un altro gusto, è perché arrivano da Roccafluvione. Venite a scoprire dove nasce la nostra personalissima magia, a conoscere i luoghi dove nasce il gusto e il mondo di Trivelli Tartufi. 

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione