Eurovision Song Contest: abbiniamo i nostri tartufi ai vincitori!

Tabella dei Contenuti

 

Dopo più di 30 anni l’Italia torna a ospitare l’Eurovision: divertiamoci ad abbinare i nostri tartufi ai vincitori del popolare song contest

 

Ci siamo: è tempo di Eurovision Song Contest 2022, uno dei contest musicali più amati in tutta Europa. Dopo più di 30 anni è di nuovo il nostro paese a ospitarlo, grazie alla vittoria dei Måneskin all’Eurovision 2021: l’ultima edizione nostrana, infatti, si svolse nel 1991, sotto la conduzione di Toto Cutugno e Gigliola Cinquetti. A ospitare il song contest, che vede in gara quaranta artisti, sarà il PalaOlimpico di Torino: in tv, si potranno vedere su Rai 1 le due semifinali del 10 e del 12 maggio e la finalissima del 14 maggio. 

 

Siete pronti per passare qualche serata all’insegna della musica internazionale? L’ideale per passare una serata davanti alla tv prevede buona musica (e c’è!), bella compagnia e naturalmente qualche snack stuzzicante, magari a base di tartufo. Ma nel corso della serata c’è spazio anche per le chiacchiere e per qualche gioco con gli amici, vero? Noi ci siamo divertiti, ad esempio, ad abbinare i nostri tartufi ai vincitori dell’Eurovision negli anni!

 

Tartufi e musica: abbiniamo i vincitori dell’Eurovision ai vari tipi di tartufo

 

Facciamo un salto all’indietro nel tempo e arriviamo negli anni ’70: anni densi di avvenimenti storici ma caratterizzati anche dalla musica. Ed è proprio un gruppo musicale di quell’epoca a vincere l’Eurovision nel 1974: stiamo parlando degli ABBA, il grande gruppo pop svedese per il quale l’Eurovision Song Contest funge da trampolino di lancio. A vincere, infatti, è il loro singolo “Waterloo”. Da lì, il successo degli ABBA continuerà a crescere, consacrandoli come la band più conosciuta dopo i Beatles. 

 

Ma, tornando al nostro gioco, quale tartufo potremmo abbinare agli ABBA? Il Tartufo Bianco Pregiato ci sembra la scelta più azzeccata: dal gusto intenso, agliaceo, con note che ricordano il formaggio fermentato, si abbina bene a un gruppo eclettico che alterna brani squisitamente pop, come “Waterloo” o “Dancing Queen” a canzoni più dolci come “I Have a Dream”. Insomma, un tartufo dalle tante sfumature, quante sono state quelle del popolare gruppo scandinavo degli anni ‘70 e ’80.

 

Eurovision 1988: Céline Dion e il Tartufo Nero Pregiato

 

Facciamo un salto avanti nel tempo: ci troviamo nel 1988 a Dublino per la 33° edizione dell’Eurovision Song Contest e a vincere, stavolta, con il brano “Ne partez pas sans moi” è una giovane cantante canadese che rappresenta la Svizzera, Céline Dion. Anche in questo caso il song contest rappresenta un trampolino di lancio per la cantante, che da lì sfonda anche in Europa. Arriveranno poi altri brani di grande impatto, fino al successo planetario con “My Heart Will Go On”, colonna sonora del film Titanic

 

Si tratta di un’artista dalla voce straordinaria, le cui canzoni d’amore hanno fatto breccia nel cuore di milioni di persone: è per questo che il tartufo che vogliamo abbinare a Céline Dion è il Nero Pregiato. Dal retrogusto dolce, questo tartufo sa incantare il palato con il suo sapore raffinato e si conferma un grande protagonista per piatti di tutti i tipi, dai tagliolini al tartufo al risotto, dalle uova al tegamino ai dolci. Lo stesso incanto che la voce di Céline Dion sa regalarci.

 

Tartufo Nero Estivo ed Uncinato: i Secret Garden e Conchita Wurst

 

Nel 1995 ci troviamo di nuovo a Dublino, dove a trionfare all’Eurovision è un duo norvegese di musica new-age: i Secret Garden. Si tratta della prima volta in cui a vincere è un brano quasi completamente strumentale, “Nocturne”, che incanta il pubblico con la sua delicatezza. 

 

E parlando di delicatezza, non possiamo che abbinare ai Secret Garden lo Scorzone Estivo, un tartufo rinomato proprio per il suo gusto delicato, più fungino rispetto ad altre varietà di tartufo. 

 

A vincere la 59° edizione dell’Eurovision Song Contest nel 2014, invece, è un’artista austriaca, Conchita Wurst, che vince con il brano “Rise like a Phoenix”, che entra subito nella top ten dei singoli più venduti in Italia. Il tartufo perfetto da abbinare a Conchita Wurst per noi è l’Uncinato: dal profumo deciso e intenso, ci porta sentori di porcini, nocciole e grana ed è perfetto per ricette autunnali, salse al tartufo o in abbinamento alla carne.

 

Eurovision 2021: il trionfo dei Måneskin

 

Ed eccoci arrivati al 2021, quando a trionfare sul palco dell’Eurovision sono i Måneskin, già vincitori di Sanremo, con il loro brano “Zitti e buoni”: un rock potente, capace di scaldare ed entusiasmare il pubblico di tutta Europa. 

 

Quando abbiamo abbinato i vincitori del Festival di Sanremo ai tartufi, abbiamo abbinato i Måneskin al Tartufo Moscato: ebbene… riconfermiamo la nostra scelta! Intenso, dal gusto piccante e sempre originale, il Tartufo Moscato ci sembra la scelta migliore per questo gruppo rock che in pochi anni ha scalato le classifiche di tutto il mondo facendo parlare di sé. 

 

Anche in occasione dell’Eurovision Song Contest 2022 saranno i vincitori di Sanremo a rappresentare l’Italia: Mahmood e Blanco, con il loro brano “Brividi”. Seguiranno le orme dei Måneskin e sapranno incantare anche il pubblico dell’Eurovision? In attesa di scoprirlo, potete godervi qualche serata all’insegna della musica, delle chiacchiere con gli amici e del buon cibo, magari giocando anche voi ad abbinare ai vari cantanti in gara la varietà di tartufi che, secondo voi, li rappresenta meglio!

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione