Se siete appassionati di tartufo, avrete senz’altro preso dimestichezza con i nomi dei vari tipi di tartufo in circolazione (tartufo nero, scorzone, tartufo bianco, brumale…) e magari anche con le loro caratteristiche. Conoscete le varie stagioni di raccolta del tartufo e anche i profumi di ogni varietà: da quello più dolce e leggermente agliato del tartufo bianco a quello dalle note fruttate dello scorzone. Ma avete mai sentito parlare dell’anima (o dell’estratto) di tartufo? Tranquilli, non stiamo per lanciarci in una discussione filosofica!
Vogliamo semplicemente stupirvi con un prodotto speciale, che si presenta per quello che è, puro e naturale: il succo di tartufo. Si tratta di uno dei prodotti del nostro listino che non contengono aromi artificiali: il succo di tartufo che trovate sul nostro sito è semplicemente… l’essenza stessa del tartufo.
In parole povere? Si tratta di un insaporitore dal profumo indimenticabile e dal sapore unico, in grado di arricchire ogni piatto, dalle insalate alla carne, dai primi piatti al pesce, di quell’autenticità che il tartufo riesce a regalare con la sua semplice essenza.
Autentico: è proprio questo uno degli aggettivi che vogliamo usare per descrivere il nostro Anima di tartufo. Autentico perché, al tartufo nero pregiato che usiamo per realizzarlo, aggiungiamo solo acqua e sale.
Tutto qui?
Ebbene sì, tutto qui!
Il nostro succo di tartufo: ecco perché l’abbiamo chiamato Anima di tartufo
Per raccontarvi nel modo migliore come mai abbiamo deciso di chiamare questo prodotto proprio Anima di tartufo, bisogna fare un passo indietro e ricordare che il tartufo è un fungo ipogeo, composto principalmente da acqua. Nel procedimento di cottura che viene messo in atto per produrre il succo di tartufo, il tartufo si libera dell’acqua e permette l’estrazione di un colorante naturale: il succo, appunto.
Dal momento che con questo processo si arriva all’estrazione della vera e profonda essenza del tartufo, abbiamo scelto un nome che ci sembrava perfetto per definirlo: Anima di tartufo. Del resto, l’anima è la nostra parte più profonda e intensa, la parte che esprime in maniera più autentica tutto ciò che siamo.
Per questo, Anima di tartufo ci è sembrato il nome più corretto per descriverlo e metterne in risalto i sapori più esclusivi: la parte più profonda e intensa, appunto, di un gusto già inconfondibile. Un concentrato di gusto e fragranza, imperdibile per tutti gli amanti di questo fungo ipogeo: la vera essenza del tartufo, da assaporare, come vedremo, in una grande varietà di occasioni.
Come realizzare il succo di tartufo
Il succo di tartufo ha una lunga preparazione, che parte con la bollitura del tartufo nero nella sterilizzatrice a vapore, a una temperatura che supera i 100 gradi: da questo procedimento si ricava il succo di tartufo. Ecco quindi il secondo aggettivo che vogliamo usare per descrivere il nostro Anima di tartufo: naturale. Questo perché le uniche cose che aggiungiamo al tartufo, nel momento in cui lo mettiamo nella sterilizzatrice, sono acqua e sale.
Il risultato è il succo di tartufo, un prodotto straordinario che mantiene in modo sorprendente il profumo e il sapore di questo meraviglioso fungo ipogeo, e si può usare per giocare in cucina, per regalare a ogni piatto una sferzata di unicità; oppure per completare una preparazione a base di tartufo con un tocco finale, accentuandone il sapore.
Come usare il succo di tartufo in cucina
Se vi state chiedendo come usare il succo di tartufo in cucina, la risposta è… in mille modi diversi! Innanzitutto, come base per preparare un condimento, ad esempio al posto del burro tartufato; oppure come tocco finale, magari per mantecare un risotto e realizzare un piatto gustoso e originale, ideale per stupire i commensali.
Un nostro cliente, particolarmente entusiasta del nostro succo di tartufo, ci ha raccontato che lo usa spesso anche per sfumare un arrosto: in questo modo la carne assorbe il sapore unico del tartufo, fondendolo con il proprio e dando vita a una pietanza da presentare con gioia ai commensali…sicuro di stupirli! A noi piace molto usarlo come insaporitore, per rafforzare primi piatti o secondi con tartufo fresco o fissare e migliorare il gusto di una salsa.
Ma il succo di tartufo si può usare anche come alleato nella preparazione di una squisita (e originalissima) glassa al tartufo, con cui impreziosire le ricette con un tocco di originalità. Oppure per arricchire secondi piatti a base di carne o pesce o, perché no, delle insalate con o senza aceto.
È per questo motivo che il terzo aggettivo che vogliamo usare per descrivere il nostro Anima di tartufo è “versatile”: questo prodotto, infatti, può essere usato per moltissime preparazioni diverse e si conserva, chiuso, per 36 mesi dalla data di produzione. Una volta aperto, va tenuto in frigo e consumato nel giro di qualche giorno. Si può usare sia per sfumare un piatto (quindi in cottura), che in aggiunta a un piatto caldo, come tocco finale.
Autentico, naturale, versatile: il nostro succo di tartufo si rivelerà un prezioso alleato in cucina, per tutti gli amanti del tartufo nero che vogliono ritrovare la vera essenza del tartufo o… scoprirla per la prima volta e innamorarsene!