Cerca
Close this search box.

Cena per la Festa della Donna: festeggia con il tartufo!

Tabella dei Contenuti

 

L’8 marzo è dietro l’angolo: per la Festa della Donna festeggia con una raffinata cena homemade tra amiche a base di… tartufo!

 

Hai già pensato a come festeggiare l’8 marzo? Gita fuori porta, spa, relax, cinema o serata a ballare: le proposte per la Festa della Donna insieme alle amiche sono davvero tante… tra cui una serata casalinga, con tanto di cena e film insieme. 

 

Ma se alla fine la scelta cade proprio su questa opzione, perché non divertirsi insieme a preparare una cena per la Festa della Donna interamente homemade… e tutta a base di tartufo? La quantità di tartufi freschi ancora disponibili rende la rosa delle ricette per il menu ancora più elaborata e vasta. 

 

Come organizzare la Festa della Donna?

 

Per una serata tra donne a base di chiacchiere, piatti sfiziosi e risate, non può mancare l’atmosfera giusta. Puoi anche decidere di organizzare una festa a tema con tanto di dress code: sofisticato in stile “Sex and The City”? Anni ’50, in pieno stile “The Marvelous Mrs Maisel”? Oppure, per esorcizzare il fatto di essere single, che ne dici di un pigiama party? In questo caso, tutte in pigiama, vestaglie e ciabattone pelose!

 

Qualunque sia la tua scelta, ricorda di rendere anche la casa accogliente e simpatica, con qualche festone a tema, musica e… l’immancabile mimosa gialla! Ma arriviamo al clou della serata: cosa mangiare per la Festa della Donna? Se vuoi qualcosa di raffinato e ricco di sapore, il tartufo è quello che fa per te!

 

Mimosa per la Festa della Donna: usa l’idea per i tuoi piatti

 

La mimosa e il giallo sono una costante per la Festa della Donna: torta mimosa, cestini mimosa, pollo mimosa. Che dici, allora, di rivisitare questa tradizione e renderla ancora più glamour con un tocco di tartufo? Puoi usare quest’idea per il tuo menu e farti aiutare dalle tue amiche a preparare una raffinatissima cena per la Festa della Donna a base di tartufo: il divertimento è assicurato!

 

In questo periodo, del resto, puoi contare ancora su diverse varietà di tartufo fresco: il Nero Pregiato, con il suo gusto elegante e con il suo retrogusto dolce, perfetto per i dolci; il Tartufo Bianchetto, un cugino del Bianco Pregiato, che si distingue per il suo forte profumo agliato e il suo sapore tendente al piccante; il Tartufo Brumale, noto per i suoi sentori di nocciola e mandorla e infine il Tartufo Moscato, una sottovarietà del Brumale, nel quale il sentore di muschio è particolarmente accentuato. 

 

Se invece vuoi usare un tartufo non di stagione, come lo Scorzone Estivo, puoi sempre scegliere uno dei nostri prodotti conservati, che troverai nel nostro shop online

 

Cosa si mangia l’8 marzo?

 

La serata sta iniziando: partiamo dal cocktail! Per la Festa della Donna non può mancare il Mimosa, un cocktail classico e rinfrescante a base di Champagne (o Prosecco) e succo d’arancia, che si prepara in fretta: un bel brindisi e via, a preparare gli antipasti!

 

Restando in tema di mimosa, le Uova Mimosa sono un appetizer classico dell’8 marzo: prepararle è semplicissimo, anche se in cucina sei alle prime armi. Basta far cuocere le uova con il guscio in acqua bollente per otto minuti e farle raffreddare: a questo punto sbucciale, tagliale a metà e togli il tuorlo, che metterai in un piatto. 

 

Riempi le uova con un ripieno di tonno e maionese, poi aggiungi il tuorlo sbriciolato come decorazione e qualche scaglia di tartufo nero. In alternativa puoi usare anche un paté di tartufo o una salsa tartufata come ripieno. 

 

Un’altra idea per un gustoso antipasto per la cena della Festa della Donna sono le Tartine Mimosa. Inizia a tagliare con un coppapasta (magari a forma di fiore o cuore!) del pane in cassetta. Poi occupati del ripieno: ti serviranno solo qualche zucchina, del formaggio spalmabile e delle uova. 

 

Dopo aver preparato le uova sode, sbriciolale e lasciale riposare mentre spalmi sul pane il formaggio e aggiungi una zucchina precedentemente grigliata. Ora aggiungi le uova sbriciolate per ricreare l’effetto mimosa e dai il tocco finale con qualche scaglia di tartufo nero. Per il ripieno puoi optare anche per una salsa tartufata o per del formaggio spalmabile, su cui avrai adagiato qualche scaglia di tartufo. 

 

Cosa mangiare per la Festa della Donna?

 

Arriviamo al piatto forte del tuo menu per la Festa della Donna: che ne dici di un Risotto Mimosa arricchito dal sapore sofisticato del tartufo? Per questa ricetta ti serviranno anche degli asparagi (che ricreeranno l’effetto del gambo del fiore) e delle uova sode. Dopo aver cotto al vapore gli asparagi tienili da parte e dedicati alla preparazione del risotto. 

 

Una volta cotto, passa alla mantecatura e, come tocco finale, aggiungi le uova sbriciolate (sembreranno le corolle del fiore), gli asparagi e qualche scaglia di tartufo. In alternativa, puoi optare per un risotto senza asparagi, da mantecare con robiola e tartufo grattugiato e su cui aggiungere le uova sbriciolate e il tartufo in scaglie.

 

E come secondo piatto? Puoi farti aiutare dalle tue amiche e preparare un gustoso Pollo con farcia al tartufo oppure un Pollo Mimosa con scaglie di tartufo. In questo caso la cremosità della panna si sposerà bene sia con il gusto del pollo che con la dolcezza dei chicchi di mais, oltre che con il sapore del tartufo, che andrà aggiunto a cottura ultimata.

 

Cena per la Festa della Donna: concludila in bellezza con il dolce!

 

Una cena per la Festa della Donna che si rispetti non può che concludersi con un dolce sfizioso! Che ne dici di un dolce al cucchiaio da preparare con fragole fresche, gelato allo yogurt, cacao e tartufo Nero Pregiato? Sono ingredienti che insieme danno vita a un dolce cremoso, fresco e sofisticato, perfetto per la serata. Del resto, i dolci al tartufo sono eleganti e perfetti per chiudere in bellezza una cena. 

 

Un’altra idea simpatica è quella di preparare dei gustosi Cupcake Mimosa al tartufo: in questo caso puoi usare il burro al tartufo, ideale per dare il sentore di tartufo ai dolci. Aggiungi all’impasto per cupcake il burro al tartufo fuso e, una volta sfornati, scavali leggermente al centro, tenendo da parte l’impasto tolto per decorare. A questo punto, aggiungi con una sac à poche della crema diplomatica e decora il tutto con l’impasto sbriciolato e qualche scaglia di tartufo nero. 

 

Ecco fatto: ora sei pronta a preparare una cena speciale con le tue amiche per festeggiare la Festa della Donna! Scegli il menu e gli ingredienti e preparati a vivere una serata tutta al femminile, tra risate, chiacchiere e allegria, insieme a un protagonista che non passa mai di moda: il tartufo!

 

Tabella dei Contenuti

Grazie per l'iscrizione