Tartufo bianchetto (o marzuolo): i trucchi per riconoscerlo

Il tartufo bianchetto o marzuolo (nome scientifico: Tuber Borchii Vitt.) è una varietà di tartufo che si distingue dal bianco pregiato per il suo odore intenso e per il suo sapore forte e penetrante, che tende al piccante e ricorda, ancor più del pregiato, il profumo dell’aglio. Se, infatti, nel tartufo bianco pregiato le note […]
La stagione del tartufo nero pregiato 2020/2021: ecco come sta andando

Anche in un anno difficile come quello che abbiamo passato, il 2020, e in uno forse altrettanto incerto come quello che stiamo vivendo, la raccolta del tartufo non conosce soste né ritardi. E, in un certo senso, è confortante notare che i ritmi della natura non si fermano mai, nella rassicurante ripetizione delle stagioni. Per […]
Tartufo brumale: ecco come non confonderlo col nero pregiato

Il tartufo brumale, detto anche tartufo nero invernale, è una varietà di tartufo che viene spesso confusa con il nero pregiato; il periodo di raccolta del tartufo brumale (che va da dicembre a marzo) si sovrappone infatti a quello del nero pregiato (che inizia a novembre e finisce a marzo). Ma esistono anche altre caratteristiche […]
Menu di San Valentino: le idee per una cena a base di tartufo!

Il 14 febbraio si avvicina: hai già pensato a come festeggiare il giorno dell’amore? Se quest’anno vuoi proporre un menu originale, scegli il tartufo Il 14 febbraio è dietro l’angolo: se quest’anno hai deciso di organizzare una cena speciale, ma sei ancora incerto sul menu da scegliere per San Valentino, non disperare! Che ne […]
Tartufo e salute: ecco gli effetti benefici per il nostro organismo

Tante, troppe volte associamo il gusto, il piacere, la voluttà di un alimento alla trasgressione, allo strappo alla regola, all’esagerazione. Del resto, come recita una vecchia battuta, “tutte le cose buone o fanno male alla salute o fanno ingrassare”. Ma è davvero così? Forse è il momento di abbattere certi luoghi comuni vagamente punitivi e […]
Abbinamento vino-tartufo: gli errori da non fare a tavola e in cucina

Il tartufo, bianco o nero, è un protagonista eccellente in cucina: esaltate il suo sapore inconfondibile scegliendo l’abbinamento con il vino giusto Il tartufo è uno straordinario fungo ipogeo, protagonista d’eccellenza per qualsiasi piatto. Nella sua versione più pregiata in assoluto (stiamo parlando del tartufo bianco d’Alba) rivela tutto il suo sapore se aggiunto, a […]
Tartufo nero o bianco: qual è più pregiato?

In questi mesi abbiamo iniziato a parlarvi di vari tipi di tartufo: partendo dallo scorzone estivo, siamo passati al tartufo bianco e poi al tartufo uncinato. Ognuno di questi si presenta con le sue caratteristiche, i suoi profumi, le sue peculiarità… e le ricette ad hoc che ne esaltano al meglio il gusto! La pasta […]
Come trovare i tartufi: le regole base per la ricerca

I tartufi sono funghi ipogei dallo straordinario profumo e dalle infinite possibilità in cucina. Ma dove e come trovare i tartufi? Quali sono le piante che ci aiutano a individuarli, le piante da tartufi, insomma? Le nozioni da conoscere sono tante e non ci si può improvvisare tartufai dall’oggi al domani. Se, tuttavia, si ha […]
Tartufo cinese e nordafricano: occhio alle truffe!

Il naso si rivela un buon alleato per annusare la truffa: come il tartufo originario della Cina, infatti, anche il tartufo nordafricano è inodore e insapore. Tuber Melanosporum Vitt., Tuber Magnatum Pico, Tuber Aestivum Vitt.: chi ha imparato a conoscere i nomi dei vari tipi di tartufo riconoscerà sicuramente i nomi scientifici del tartufo […]
Tartufo e formaggio: gli abbinamenti più sfiziosi in cucina

Formaggio e tartufo: un abbinamento molto classico, quasi scontato ma, proprio per questo motivo, ancora più difficile da proporre in modo sempre nuovo. Ricordate quando Umberto Saba, nella sua poesia “Amai”, ribadisce che “M’incantò la rima fiore-amore la più antica, difficile del mondo”? Il poeta descrive così la rima più banale dell’universo poetico, la più […]